Individuazione del Responsabile della protezione dei dati personali del Museo degli usi e costumi della gente trentina
- Ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE n. 679/2016, vincolante dal 25 maggio 2018, ogni soggetto pubblico è tenuto a nominare un Responsabile della protezione dei dati personali, che può essere contattato, dagli interessati, per le questioni relative al trattamento dei loro dati personali.
- A decorrere dal 08 ottobre 2020 il ruolo di responsabile della protezione dei dati personali è stato assunto dalla dott.ssa Pamela Caldarola di QSA srl Engineering Consulting Training – via alla Marcialonga n. 3, 38030 Ziano di Fiemme (TN)
Tel +39 0462 500049
Mobile 345 7370467
Compiti del Responsabile della protezione dei dati personali
Ai sensi dell’art. 39 del Regolamento UE n. 679/2016 il Responsabile della protezione dei dati personali:
- informa e fornisce consulenza, al Titolare e ai dipendenti autorizzati al trattamento, in merito agli obblighi derivanti dal Regolamento UE n. 679/2016, nonchè da altre disposizioni dell’Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati;
- sorveglia l’osservanza del Regolamento UE n. 679/2016, di altre disposizioni dell’Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati nonché delle politiche del Titolare del trattamento o del Responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo;
- fornisce, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e ne sorveglia lo svolgimento;
- coopera con l’Autorità di controllo;
- funge da punto di contatto per l’Autorità di controllo per questioni connesse al trattamento, tra cui la consultazione preventiva di cui all’articolo 36, ed effettua, se del caso, consultazioni relativamente a qualunque altra questione.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ex Artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016
Il Regolamento UE 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati, nonché alla libera circolazione di tali dati” prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Museo degli usi e costumi della gente trentina, in qualità di Titolare del trattamento, ai sensi dell’articolo 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679, desidera illustrarLe le finalità e le modalità con cui vengono raccolti e trattati i Suoi dati personali.
In particolare, Le forniamo le seguenti informazioni:
1) Identità e i dati di contatto del titolare del trattamento:
Titolare del trattamento dei dati è il Museo degli usi e costumi della gente trentina – C.F. 80014030227, P.IVA 01351340227, con sede legale in 38010 San Michele all’Adige, Via Edmund Mach 2.
Sarà possibile contattare il titolare del trattamento usando i seguenti recapiti:
Tel +39 0461 650314
E-mail:info@museosanmichele.it
PEC:info@pec.museosanmichele.it
Responsabile della protezione dei dati è contattabile ai seguenti recapiti:
Telefono: 0462/500049
Mobile 345 8896054
E-mail: pamela.caldarola@qsa.it
PEC: qsasrl@pec.it
2) Finalità del trattamento:
I dati personali trasmessi saranno trattati esclusivamente nell’ambito delle seguenti finalità.
- Per l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso (art. 6, par. 1, lett. b), del Regolamento) e, in particolare per l’applicazione della normativa comunitaria, nazionale e provinciale in tema di assegnazione di appalti, incarichi ecc., e la stipula di contratti ai sensi e per gli effetti della L.P. n 23/1990, e della normativa di settore, con particolare riferimento alla L.P. 15/2007.
- Per consentire la partecipazione alle attività organizzate dall’Ente, o la fruizione dei servizi offerti dall’Ente.
I dati personali trasmessi saranno trattati secondo il principio di minimizzazione secondo il quale possono essere raccolti e trattati soltanto i dati personali pertinenti e non eccedenti alle specifiche finalità del trattamento. Saranno conservati in idoneo archivio e ne sarà consentito l’accesso esclusivamente secondo le disposizioni normative vigenti in materia. Il conferimento dei dati è obbligatorio e finalizzato all’espletamento delle attività di cui sopra; pertanto il mancato conferimento degli stessi comporterà unicamente l’impossibilità di concludere il contratto di cui trattasi o la partecipazione all’attività o la fruizione del servizio offerto.
3) Comunicazione, condivisione e diffusione dei dati:
I dati raccolti potranno essere trasferiti o comunicati ad altri Enti pubblici, o società affidatarie di servizi per il Museo degli usi e costumi della gente trentina, per attività strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio, come la gestione del sistema informatico.
Al di fuori di questi casi, i dati non saranno comunicati ad alcuno, fatte salve le comunicazioni obbligatorie per legge ovvero necessarie al fine della verifica delle veridicità di quanto dichiarato.
4) Trasferimento dei dati all’estero:
I dati raccolti non saranno oggetto di trasferimento all’estero.
5) Periodo di conservazione dei dati personali:
I dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, art.5, Reg. UE 2016/679) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge.
6) Diritti dell’interessato:
Nella Sua qualità di interessato potrà far valere i diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del Reg. UE 2016/679 di seguito riportati:
Diritti di accesso, rettifica e cancellazione dei dati, portabilità, limitazione del trattamento e revoca del consenso prestato.
- A norma del Reg. (UE) 2016/679 Lei ha diritto di richiedere al Titolare l’accesso ai Suoi dati, nonché la rettifica o la cancellazione degli stessi. Entro 30 giorni dall’inoltro della richiesta, Le verrà fornito riscontro in forma scritta anche attraverso mezzi elettronici.
- Ha inoltre diritto di opporsi al trattamento o di richiedere la limitazione dello stesso, per motivi legittimi e nelle ipotesi previste agli artt. 18 e 21, Reg. UE 2016/679.
- Potrà revocare in qualsiasi momento il consenso al trattamento dei dati prestato per le finalità determinate nella presente informativa.
- In ultimo potrà esercitare il diritto alla portabilità dei dati, richiedendo al Titolare la trasmissione degli stessi verso un altro titolare.
Per esercitare i diritti sopra indicati sarà sufficiente utilizzare uno dei dati di recapito del Titolare indicati al punto 1.
Diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo.
- Ha il diritto di rivolgersi all’Autorità di controllo proponendo reclamo, laddove ritenga di i Suoi dati siano trattai in modo illegittimo e contrariamente alle prescrizioni legislative in materia.
8) Processi decisionali automatizzati e profilazione:
E’ esclusa l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
Per ricevuta comunicazione e rilasciato consenso
FIRMA _______________________________