Documento numero 1295 |
|
Modalità esecutiva | Cantato solistico: voce maschile |
Incipit | Tra le sei le sei e mezza |
Presentazione |
Canto narrativo diffuso in tutta l'Italia settentrionale all'epoca dei lavori per il traforo del San Gottardo (1872-1880), lunga galleria che collega l'Italia alla Svizzera. Nel testo noto con il titolo "La tradotta", i minatori si lamentano per il gran numero di morti che ci furono durante la realizzazione dell'opera. In alcune versioni si fa anche riferimento al traforo del Sempione. Il canto si conclude con la maledizione alla montagna e all'ingegnere che disegnò la galleria. Nel corso della Prima guerra mondiale il testo è stato adattato dagli alpini all'azione di guerra relativa al Son Pòuses: nel giugno del 1915 nel Cadore le truppe italiane guadagnarono in un sanguinoso combattimento la fortificazione di Son Pòuses e il borgo di Podestagno, intercettando così la strada delle Dolomiti fra Trento e Dobbiacco [Savona - Straniero 1981]. |
Testo desunto |
Tra le sei le sei e mezza minatori che vanno al lavoro incomincia l'esercizio sotto i colpi son resta' (scopià) Eravamo in ventinove solo in sette noi siamo resta' e li altri ventidue sotto i colpi son resta' L'Italia la richiama la richiama i suoi minator sono morti tutti quanti sul Gottardo e sul Sempión Maledetto sia il Gottardo l ingignér che lo disegnò l'è una galleria sì lunga molta gente vi restò Ste povere vedovelle le va in césa sól per pregàr se ghe capita il macaco le se tórna a maridàr E quando saremo morti sulle nostre tombe sacre pianteremo stampi e mazze in onor dei minator |
Schema metrico | [P] [t] [P] [t] |
Integrità | si |
Note sul documento | |
Durata | 01:48 |
Rilevazione |
|
In funzione | no |
Località | Castelfondo |
Data | 10/29/2003 |
Luogo ed occasione | |
Informatore | *************** |
Rilevatore | Michele Mossa, Paolo Vinati |
Fondo / Raccolta | MUCGT - UNITN (2003-2004) |
Note sul contesto | |
Supporto |
|
Tipo e/o segnatura supporto originale | Dat: Mossa 3 |
Proprietà supporto originale | MUCGT |
Segnatura supporto archivio | 208r (pt 1), 208r (pt 1) |
Localizzazione sul supporto | 208r (pt 1): 04021 |
Note sul supporto | |
Schedatura |
|
Schedatore | Chiara Grillo |
Data di modifica | 8/10/2007 |
Media allegati |
|
Audio | Audio 1 |
Video | |
Foto | |
Trascrizione musicale |