I Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, organizzano un corso di aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado che ha per argomento i riti tradizionali del calendario.
Durante il corso verranno toccati diversi aspetti delle mascherate invernali, anche grazie alla visione di alcuni documenti video realizzati dal Museo nel corso di anni di ricerca sul campo. Saranno inoltre presenti i protagonisti delle mascherate che descriveranno i riti delle rispettive zone di provenienza.
Il corso si tiene nelle seguenti giornate:
venerdì 8 settembre 2017 – orario 14.00-18.00
sabato 9 settembre 2017 – orario 9.30-12.30 e 14.00-17.00
VENERDì 8 SETTEMBRE 2017
14:00-14:15
Arrivo e registrazione dei partecipanti
14:15-14:30
Servizi educativi del Museo, Benvenuto e presentazione dei contenuti del corso
14:30-16:00
Giovanni Kezich, Da Ognissanti a Pasqua: introduzione al calendario dei riti
16:00-18:00
Film: Mascherate e riti dell’inverno nel Trentino, di Michele Trentini, MUCGT, 2015, 60′
I riti del periodo invernale in diciotto paesi del Trentino: gli scampanatori di San Martino, le feste di San Nicolò e di Santa Lucia, i riti della Stella e quelli del carnevale, fino ai falò della chiamata del marzo
Presenta Antonella Mott
SABATO 9 SETTEMBRE 2017
09:30-11:00
Giovanni Kezich, Mascherate e carnevali: modi e forme, continuità e differenze
11:00-11:40
Film: Carnival King of Europe 2.0, di Giovanni Kezich e Michele Trentini, MUCGT, 2012, 38′
I carnevali di tutta Europa condividono le stesse radici, e gran parte della ritualità che li contraddistingue: è la sintesi di sette anni di ricerca sul campo
Presenta Giovanni Kezich
11:40-12:30
Antonella Mott, Il cibo del carnevale
12:30-14:00
Pausa pranzo
14:00-16:30
I protagonisti dei riti della tradizione trentina si raccontano
Presenta Antonella Mott
16:30-16:45
Giovanni Kezich, Conclusioni
16:45-17:00
Consegna attestati di partecipazione
Note:
Il corso si svolge presso la sala polifunzionale del Municipio di San Michele all’Adige, via Biasi 1.
Le due giornate di corso garantiscono le 10 ore previste dal C.C.P.L.
Costo 10 € (da versare in contanti direttamente il giorno del corso).
È prevista l’organizzazione di un viaggio di formazione all’inizio del 2018 per prendere parte a una mascherata carnevalesca.
Informazioni e iscrizioni:
Servizi educativi del Museo 0461 650314 oppure didattica@museosanmichele.it
Il modulo di conferma dell’iscrizione al corso (previo contatto telefonico) e il programma degli interventi, con informazioni sui relatori, possono essere scaricati dal sito del Museo www.museosanmichele.it/didattica
A tutti i docenti partecipanti viene fornita una dispensa con i contenuti principali del corso e la relativa bibliografia.
Il corso è valido a tutti gli effetti ai fini dell’aggiornamento riconosciuto ai sensi dell’art. 75 C.C.P.L. 2002-2005 del comparto scuola e della deliberazione della Giunta provinciale n. 403 del 3 marzo 2006 e verrà rilasciato un attestato di frequenza in base alle effettive ore di presenza degli iscritti.
Scarica qui il programma, il modulo di iscrizione e le informazioni sui relatori del corso di aggiornamento