Anno scolastico 2010/2011
ATTIVITA’ DIDATTICA
per la scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e di secondo grado
I percorsi e le attività didattiche che i Servizi Educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige propongono, per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado, sono i seguenti:
- Fatto un salto, farò il secondo…. Il Museo per i bambini
- Ticche-tacche gran-gran NOVITÀ
- Burattini al Museo (con il burattinaio Luciano Gottardi)
- Le leggende alpine di Giuseppe Šebesta. Aspetti della narrazione popolare
- Le leggende alpine del Salvanèl e dell’Om Pelós
- Le leggende alpine delle anguane
- Alla scoperta delle fiabe di Giuseppe Šebesta (con il burattinaio Luciano Gottardi)
- Museo in movimento (con la danzaeducatrice Cristina Borsato)
- La ruota del tempo. I riti del calendario nella tradizione popolare (la Canta della stella, Il matòcio, I coscritti del Trato Marzo, Riti di carnevale)
- Dove vanno in estate le mucche? La tradizione dell’alpeggio
- Farina del mio sacco. Arte e tecnica molitoria nel Trentino rurale
- Gira la ruota. Le macchine ad acqua nel Trentino rurale
- Filo da torcere. Filatura e tessitura domestica
- L’arte dell’intreccio
- Batti il ferro finché è caldo: l’arte del fabbro in Trentino
- L’antica costruzione delle stufe a olle e l’arte della ceramica in Trentino (con il mastro ceramista Giuseppe Marcadent)
- La via del legno. Le attività tradizionali di abbattimento, esbosco e segagione
- Le zattere sull’Adige
- Sulle tracce di Maestro Venceslao. Il lavoro dell’uomo nel Ciclo dei Mesi di Torre Aquila
- Chi ha arte, ha parte. Mestieri di ieri e di oggi NOVITÀ
- Le parlate del Trentino
- San Michele son io. Testimonianze di pellegrinaggi e luoghi di devozione popolare NOVITÀ
Le proposte dei Servizi educativi del Museo sono consultabili all’indirizzo www.museosanmichele.it/didattica