
Batti il ferro finché è caldo. La festa, che anima le vie del piccolo paese, ha come filo conduttore “le antiche miniere di Comasine”
• Dimostrazioni di lavorazione del ferro e del legno
• Laboratori di pittura con colori di origine minerale a cura del Museo Pietraviva della Valle dei Mòcheni
• Laboratori di cesellatura del rame: “La bottega del ramaio” a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige
• Arnia didattica per curiosare e conoscere il mondo delle api, a cura del Maestro Giovanni
• L Òm dele stòrie intrattiene grandi e piccini con i racconti dei boschi incantati
• Matteo racconta le fiabe del sottosuolo
• Visite guidate alla Chiesa di San Matteo
e inoltre, mercatini artigianali, prodotti locali, associazioni, hobbisti
• Laboratori di pittura con colori di origine minerale a cura del Museo Pietraviva della Valle dei Mòcheni
• Laboratori di cesellatura del rame: “La bottega del ramaio” a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige
• Arnia didattica per curiosare e conoscere il mondo delle api, a cura del Maestro Giovanni
• L Òm dele stòrie intrattiene grandi e piccini con i racconti dei boschi incantati
• Matteo racconta le fiabe del sottosuolo
• Visite guidate alla Chiesa di San Matteo
e inoltre, mercatini artigianali, prodotti locali, associazioni, hobbisti
INFORMAZIONI
La Casa dell’Ecomuseo, a Celentino in Via dei Capitèi, è aperta al pubblico per visite e informazioni martedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 12.
Il martedì pomeriggio si tengono, su prenotazione, laboratori di tessitura per i più piccoli.
Ecomuseo della Val di Peio
“Piccolo Mondo Alpino”
Via dei Capitèi, 24
38024 Celentino di Peio (TN)
339 6179380
ecomuseopeio@gmail.com
www.linumpeio.it
www.facebook.com/Piccolo.Mondo.Alpino