Nuoro, 11-14 settembre 2009
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina partecipa al 2° Festival dell’Etnografia con l’allestimento “Carnevale nostro contemporaneo”
Dall’11 al 14 settembre a Nuoro L’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE) promuove in collaborazione con la Società Italiana per la Museografia e i Beni DemoEtnoAntropologici (SIMBDEA) la seconda Edizione di ETNU Festival dell’etnografia.
Anche questa seconda edizione è caratterizzata da mostre legate ai principali musei etnografici italiani, seminari, presentazione di libri, film di ricerca, workshop e laboratori, spettacoli e concerti.
Il festival propone alcuni temi guida:
– L’antropologia e la museografia del contemporaneo
– Le culture alimentari contemporanee e le pratiche culinarie femminili come forma di riflessione museale sulla contemporaneità
– Le forme di dialogo e di mescolanza tra tradizione e culture espressive contemporanee
A ETNU partecipano i seguenti musei:
– Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all’Adige
– Museo della mezzadria, Buonconvento
– Museo Usi e Costumi Gente di Romagna, Santarcangelo di Romagna
– Museo Ettore Guatelli, Ozzano Taro
– Museo Etnografico dell’Alta Brianza, Galbiate
– Museo Etnografico della provincia di Belluno, Seravella di Cesiomaggiore
– Museo Etnografico dei Monti Lepini, Roccagorga
– Museo per l’Arte del Rame e del Tessuto, Isili
– Museo dell’Arte Tessile, Samugheo
– Museo etnografico, Sant’Antioco
– Museo della Montagna Sarda e del Gennargentu, Aritzo
– Museo “Omu Axiu”, Orroli
– Museo della Tecnologia Contadina, Santu Lussurgiu
Il Festival è caratterizzato anche da workshop e laboratori di formazione su temi della museografia, delle fonti orali, della musica popolare.
L’installazione “All’Abruzzo e a L’Aquila” ricorderà l’impegno degli studi dei musei demoetnoantropologici nell’ambito del terremoto in Abruzzo.
www.etnu.it