Nell’ambito del 3° Festival dell’etnografia del Trentino. Nutrire la montagna, nutrire la sua gente, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina si esibiscono gruppi folkloristici, cori, orchestrine di musica popolare, all’interno di un ricco programma che prevede anche laboratori di danze tradizionali, uno spettacolo di burattini e la celebre “Canta dei mesi” di Cembra come evento straordinario. Per una grande festa del territorio, di chi lo abita e delle sue tradizioni.
Partecipa anche tu al 3° Festival dell’etnografia del Trentino dove, oltre ai temi legati all’alimentazione propri di Expo 2015, troverai: il baco da seta, la filatura dell’ortica, il feltro, la lesciva, i saperi del bosco, la trementina, l’intaglio del legno, gli strumenti musicali popolari, la decorazione delle uova, le storie, le leggende e molto altro ancora…
Sabato 18
– La Vecchia Mitraglia, musica popolare
– La strega Casara, la càora Barbantana e altre storie di cibi prelibati. Spettacolo di pupazzi di Luciano Gottardi, ore 11.30
– Gruppo folkloristico “Quater sauti rabiesi”, ore 14.30
– Laboratorio di danza: Primi passi – Associazione della Furlana, ore 15.30
– Concerto del Coro Sant’Osvaldo di Roncegno Terme e del Coro Audiemus di Cavareno, ore 20.30
Domenica 19
– Gruppo folkloristico di Caderzone, ore 11.45
– Gruppo folkloristico di Caldonazzo, ore 14.00
– Gruppo folkloristico di Carano, ore 14.30
– Animazione di danze popolari con coinvolgimento del pubblico – Associazione della Furlana, ore 15.00
– La Canta dei mesi di Cembra, ore 17.00
Il programma completo lo trovi sul sito del Museo.