
Il carnevale europeo affonda le sue radici nel più vasto sedime delle mascherate dell’inverno: la stagione dei riti, che si contrappone a quella naturale del lavoro agreste. Così, dai Santi fino a marzo, una sola volta o anche in più riprese, sotto le mentite spoglie di giovani paesani mascherati, gli antenati tornano a visitare le comunità dei vivi, e a promettere ad esse fertilità e abbondanza. Ancor oggi infatti, nei villaggi di gran parte dell’Europa, dai Balcani all’Iberia passando naturalmente per le Alpi e la Mitteleuropa asburgica, fino alle Isole Britanniche, è dato cogliere le tracce di un antico rito che si ispira al magismo agrario più ancestrale.
Carnival King of Europe si propone di riscoprire le vestigia di questo rito antico ai quattro angoli del continente, e di metterle a confronto diretto per rintracciarne e interpretarne le evidenti somiglianze e i denominatori comuni.
Dopo essere stata inaugurata a San Michele all’Adige, la mostra verrà allestita al Museo Vasco di Bilbao, al Museo etnografico sloveno di Lubiana in Slovenia, all’Astra Museum di Sibiu in Transilvania, e al Museo etnografico nazionale di Varsavia in Polonia
Carnival King of Europe è dunque una mostra itinerante, ma è anche un progetto di ricerca etnografica, un sito web www.carnivalkingofeurope.it, un film su DVD.
La mostra rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2012
con orario 9.00 – 12.30 / 14.30 – 18.00
(chiuso il lunedì, il 25 dicembre, il 1° gennaio)
IL MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA SOSTIENE LA GIORNATA NAZIONALE DELLA RETE ITALIANA DI CULTURA POPOLARE
www.reteitalianaculturapopolare.org
Visualizza l’allegato