Inaugurazione mostra e grande sfilata
San Michele all’Adige, 6 – 7 febbraio 2010
Il Gran Carnevale di San Michele, giunto alla sua 30a edizione, è arricchito per la terza volta dalla partecipazione straordinaria di alcuni importanti gruppi storici del carnevale trentino, provenienti dalle valli di Fassa e Fiemme, dalla valle di Non e dall’Alto Garda… Si incomincia sabato 6 febbraio alle ore 18.00 con l’inaugurazione della mostra “Carnevale Re d’Europa 2.0” presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.
E per la prima volta, l’edizione 2010 prevede la partecipazione straordinaria delle landzette della valle del Gran San Bernardo, detta Coumba freida per la sua nomea di zona gelida. Le landzetteindossano costumi colorati e cappelli che ricordano le uniformi napoleoniche e risentono della forte impressione che il passaggio dei 40.000 soldati al seguito di Napoleone nel maggio del 1800 ebbe sulla popolazione locale. Ouesti abiti costosi, confezionati interamente a mano, sono adorni di perline e paillettes (fino a 30.000 per costume), e di specchietti che riflettono la luce e allontanano le forze maligne. Il volto delle landzette è coperto da una maschera (vesadjie); in mano tengono una coda di cavallo e in vita hanno una cintura unita di un campanello, strumenti simbolici per scacciare gli spiriti avversi. Oltre all’ormai trentennale sfilata dei carri mascherati, che si affollano a San Michele da tutti i paesi del circondario, dalla val di Non fino alle porte di Trento passando per la Piana Rotaliana, il carnevale trentino ritrova così con i gruppi del carnevale tradizionale le sue radici più antiche: quelle di un antico rito invernale messo in atto dalle comunità contadine di tutta Europa, dai Pirenei alle Alpi fino ai Balcani, condotto per assicurare la fertilità dei campi e la prosperità degli abitanti.
Programma
Sabato 6 febbraio 2010
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
ore 18.00 Inaugurazione della mostra
Carnevale re d’Europa 2.0
Materiali trentini e laboratorio video
Domenica 7 febbraio 2010
Gran Carnevale di San Michele XXXª edizione
ore 10.00 Trucco e parrucco presso il Municipio
ore 13.00 Ammassamento dei carri a Grumo
ore 13.30 Grande sfilata dei carri mascherati (in concorso) con la partecipazione straordinaria dei gruppi storici (fuori concorso):
- i lachè di Coredo
- i lachè di Romeno
- i carnevali di Varignano
- le landzette del carnevale tradizionale di Saint-Oyen (Valle d’Aosta)
Accompagnamento musicale a cura della Banda musicale di Faedo
ore 16.00 Premiazione dei carri in concorso
ore 16.30 Maccheroni per tutti
Banda musicale di Faedo