Nello stand del Museo di San Michele particolare attenzione sarà rivolta alla storia della produzione del miele con l’esposizione di attrezzature tradizionali e vecchi arnesi. Bambini e ragazzi di tutte le età potranno inoltre cimentarsi in diversi laboratori didattici.
La manifestazione è caratterizzata dalla qualità dei prodotti d’alveare proposti e si articola in specifiche produzioni artigianali all’insegna del gusto e del benessere. Gli apicoltori presenti racconteranno le diverse specificità delle diverse produzioni (Acacia, Mille Fiori, Melata, Fior di Bosco, Castagno, Rododendro ecc.) nonché i segreti degli altri protagonisti del processo dell’apicoltura: il polline, i propoli e la cera.
Nel corso della manifestazione ci saranno interventi di esperti del settore.