14-17 settembre 2006
11° CICLO
Quaggiù sulle montagne
Identità immaginario turismo pascoli musei
GIOVEDI’ 14 SETTEMBRE 2006
Cinema Teatro Malé
ore 14
registrazione dei convegnisti
ore 15
Visita al Museo della Civiltà Solandra
ore 16.30
Visita alla Fucina Marinelli e alla Segheria Veneziana
ore 18
Saluto delle autorità
Giovanni Kezich MUCGT, Quaggiù sulle montagne… Introduzione
presentazione di SM19/2006 Annali di San Michele. Atti di SPEA9 Pane e non solo. Etnografia e storia delle culture alimentari dell’arco alpino
a cura di Luca Faoro, Giovanni Kezich e Maria Luisa Meoni
presentazione di Le Alpi di Marco Cuaz. Ne parlerà l’autore, insieme a Pier Paolo Viazzo e a Daniele Jalla
ore 21
film Età del legno nella val del Fèrsina di Giuseppe Šebesta, 11′, 35 mm, colore, 1962
presentazione di Fiaba-leggenda dell’alta valle del Fèrsina, di Giuseppe Šebesta, III edizione, 2006. Interviene Giuliana Sellan
presentazione del DVD di Andrea Foches La donna selvatica del tipo anguana, 2006
interventi musicali del Coro Soldanella
VENERDI’ 15 SETTEMBRE 2006
Cinema Teatro Malé
ore 9
Presiede: Annibale SALSA, Presidente Generale del C.A.I.
Identità
Stefano Fait, Bianche vette, verdi alpeggi e camicie brune. Per un’antropologia comparata del populismo prealpino
Christian Arnoldi, Bontà e cattiveria della montagna. Sintomi e fenomenologie di “devianza” in area alpina
Emanuela Renzetti, In-certe identità
Gaetano Forni, Alle radici dell’identità nònesa
Laura Bonato, Lia Zola, Mappe di comunità sulle Alpi: un caso in alta Valle Susa
Valentina Porcellana, Identità di minoranza, turismo, ecomuseo. I walser dell’Alta Valle del Lys
Martina Steiner, La solitudine degli eredi. Epilogo di due ricerche fatte a distanza di trent’anni sulle montagne del Sudtirolo/Alto Adige
Rosangela Tentori, Nato in montagna. Riti, solidarietà e identità prima dell’ospedalizzazione del nascere
ore 14.30
Sessione cinema
Introducono Maurizio Nichetti e Giovanni Kezich
Chi non lavora non fa l’amore di Cristina Grasseni, 1998, 30′
In Den Alpen. Schnals Juli-August 1998 Eine Chronik di Karl Prossliner 1999, 58′
Keine Will Hoch Hinauf di Michaela Pabst, 1999, 58′
Alpi Mobili di Gianluigi Quarti, 2001, 42′
Centovalli. La voglia di restare di Mirto Storni, 2003, 39′
Vozot Na Martolci (Un treno per Martolci) di Vladimir Bocev, 2004, 15′
ore 21
L’alfabeto delle cose. Appunti di documentazione etnografica presso la raccolta di Camillo Andriollo a Olle di Antonella Mott e Michele Trentini, MUCGT – Comune di Borgo Valsugana, 2006, 35′
Mondent. Il lavoro della malga di Gianfranco Dusmet & Giovanni Kezich, CCIAA TN – MUCGT, 2005, 47′
SABATO 16 SETTEMBRE 2006
ore 9
Presiede: Riccardo DELLO SBARBA, Presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Bolzano La politica delle Alpi, la politica per le Alpi
Immaginario
Piero Zanini, Duccio Canestrini, Paesaggi immaginati e paesaggi costruiti. In cerca di un immaginario contemporaneo delle Alpi
Albert Mayr, I tempi della montagna: aspetti estetici ed ecologici
Enrico Camanni, Città e montagna: il caso di Torino 2006
Turismo
Luigi Zanzi, Il turismo nella storia delle Alpi: valenza ambigua di una risorsa tra sviluppo e rovina
Paolo Sibilla, Pier Paolo Viazzo, Origini e sviluppo turistico in alcune località delle Alpi occidentali
Marco Aime, Incontri nelle Alpi. Turisti, nativi, paesaggi?
Michele Corti, Giorgio De Ros, Lauro Struffi, Cosa ci faccio qui? Indagine su 800 visitatori di alpeggio nelle province di Bergamo Sondrio Trento
Giovanni Kezich, Il rifugio è mio e ci dormo solo io
ore 14
Presiede: Pier Paolo VIAZZO, Università di Torino
Pascoli
Michele Corti, Le rappresentazioni della vita rurale nelle iniziative turistico-rievocative sul tema attività agrozootecniche alpine. Casi di studio
Christoph Kirchengast, Alpine Pastures and Cottages as Collective Symbols in Austria
Cristina Grasseni, Tipicità, località, paesaggio nel mercato globale del gusto. Spunti etnografici dalle valli lombarde
Marco Romano, Il caseificio di Pejo: consuetudini, trasformazioni e contemporaneità dell’ultimo caseificio turnario del Trentino
Musei
Roberto Togni, Musei e forze culturali locali contro la “desalpinizzazione” delle Alpi
Maurizio Maggi, Ecomusei fra identità retorica e sviluppo: esperienze dal laboratorio alpino
Angelo Bendotti, Il Museo etnografico di Schilpario: miniere, boschi, pascoli
Jolanda Da Deppo, A ogni paese il suo museo. L’esperienza del Cadore
Valentina Zingari, Una città di frontiera senza la frontiera. Modane e i suoi “museés de la traversée des Alpes”. Ripensare la storia, cercare il futuro
Daniele Jalla, Musei della montagna, musei della città
ore 18
Presentazione di “L’Alpe” n. 14 Musei delle Alpi
DOMENICA 17 SETTEMBRE 2006
ore 9
Escursione: la malga Villar in val di Rabbi