Le “Le notti di San Michele” sono giunte all’ultimo spettacolo del “Festival dei burattini in musica”: sabato 26 settembre alle ore 21.00 sul palco del chiostro del Museo va in scena Luciano Gottardi, direttore artistico del Festival, con “Truffaldino e il dottor Faust“, da un testo di Tullio Kezich.
C’è subbuglio nell’inferno. Satana vuole altre anime dannate, che da un po’ di tempo scarseggiano. Manda allora Mefistofele sulla terra, a tentare il dottor Faust, vecchio e povero. In cambio di ricchezza e giovinezza, Mefistofele propone a Faust un patto: per ventiquattro anni lo servirà rendendolo felice, ricco e giovane, poi dovrà andarsene all’inferno con lui e dargli la sua anima. Faust accetta, firma il contratto e parte con il diavolo per il mondo. Ma Truffaldino, servitore sciocco e furbo, trova per caso il contratto ed incomincia un avventuroso viaggio all’inseguimento del suo padrone. Entreranno nella cucina delle streghe, incontreranno il Re di Ungheria e troveranno la bella e dolce Margherita. Finché, giunto alla fine dei suoi giorni, Faust deve andarsene con il diavolo, come dice il contratto. Già, proprio il contratto. Ma in tutti questi anni, dov’è andato a finire il contratto? Quello che aveva trovato Truffaldino?
Lo spettacolo è preceduto alle ore 20.00 da una visita guidata gratuita al Museo.
L’ingresso al Museo, per l’occasione, è alla tariffa di 1,00 €, gratuito per gli aventi diritto.
La prenotazione è obbligatoria a questo link o chiamando lo 0461 650314.
Gli spettacoli si svolgono nel rispetto delle normative vigenti in materia di Covid-19.