Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 aprile, con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00, per il 5° anno consecutivo, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina promuove il Festival dell’Etnografia del Trentino. Tradizioni popolari a confronto: il “polo dell’etnografia”.
Questo gradito e sempre affollato evento di primavera, destinato in primo luogo ai residenti, alle famiglie, a chi sul territorio opera e lavora, ricalca in modo esplicito i tanti festival tematici che impegnano le piazze di mezza Italia, con un concetto sempre più familiare al grande pubblico, quello di “Etnografia”, che vuol dire semplicemente: “le tradizioni popolari del territorio, e il loro studio”.
Ecco quindi una due giorni molto intensa con proposte musicali, artistiche, d’artigianato, cinematografiche, teatrali, didattiche, gastronomiche: complessivamente, una settantina di proposte diverse, a cura di altrettanti soggetti locali, piccoli musei, aziende agricole, associazioni, gruppi di volontari. Una vetrina assolutamente privilegiata sulle cento e cento iniziative che, ai quattro angoli del territorio, si sono poste il compito di ritornare a comprenderlo, di ritrovarlo, di riqualificarlo.
Il Festival è organizzato in collaborazione con: Ecomusei del Trentino; Family in Trentino; Federcircoli; Fondazione Edmund Mach; Federazione Cori del Trentino.
In questo video si possono rivivere le emozioni delle passate edizioni: