Editi dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige, i due libri permettono di riscoprire le numerose leggende tradizionali trentine che raccontano dell’uomo selvatico e delle anguane. I libri illustrati e i dvd fanno rivivere atmosfere, personaggi, costumi e oggetti nella loro ambientazione, accuratamente ricostruita.
Simbolo della solitudine del montanaro, l’uomo selvatico è conosciuto un po’ in tutte le Alpi con una varietà di nomi e nomignoli: nel Trentino e negli immediati dintorni è il Salvàn e il Selvadeg, il Bilmòn e il Salvanèl, l’Òm dal bòsch, l’Òm Pelòs e l’ineffabile Basadòne. Capriccioso e brusco, spaventoso e imprevedibile, il personaggio nasconde in realtà un volto moderato e bonario, e riserva agli uomini dei doni e dei consigli preziosi.
Le anguane, dette anche angane, agane, longane, aquane, vivane o valdane, e nelle zone di tradizione germanica sàighele, bàibele o beate donnette, hanno conservato delle antiche ninfe un’associazione specifica all’elemento acquatico. Sono protettrici benevole dell’uomo ma ambigue, misteriose e inafferrabili.
“Leggende dell’uomo selvatico”, libro e DVD in edicola dal 10 agosto con l’Adige a soli euro 9,80 (più il costo del giornale).
“Leggende delle anguane”, libro e DVD in edicola dal 17 agosto con l’Adige a soli euro 9,80 (più il costo del giornale).