SM21/2008

SM21/2008 – Mascherate invernali e leggende popolari alpine nel palazzo del conte di luna

Atti di Dèmoni pastori e fantasmi contadini. Le mascherate invernali dalle Alpi orientali ai Balcani e di Viaggio nell’immaginario popolare del Trentino. Storie di uomini selvatici, di anguane e d’altro ancora… Šebesta e Foches

 

Descrizione

Giovanni KEZICH, Mascherate invernali e leggende popolari alpine nel palazzo del Conte di Luna, pp. 9-17


Parte prima Mascherate invernali

Cesare POPPI, «Tutti uguali perché tutti diversi». Per una riscoperta delle continuità nella vicenda culturale d’Europa. Note di introduzione, pp. 27-31

 

1. IL CONTESTO ALPINO

Giovanni KEZICH, Dal nome dello spauracchio alle origini del carnevale, pp. 35-58

Herlinde MENARDI, L’Egetmann nella valle dell’Adige, pp. 59-70

Renato MORELLI, Riti di passaggio del carnevale tradizionele trentino, pp. 71-114

Giuliana SELLAN, Il carnevale di Palù del Fèrsina. Un’interpretazione, pp. 115-125


2. IL CONTESTO BALCANICO

Vladimir BOCEV, I carnevali contemporanei della Macedonia, pp. 129-137

Irena BOKOVA, I rituali mascherati della Bulgaria. Tradizione e pratiche culturali, pp. 139-152

Gerald W. CREED, Conflitto e collettività nelle mascherate bulgare, pp. 153-184

Iglika G. MISHKOVA, Tra il visibile e l’invisibile. Maschere e riti mascherati della Bulgaria, pp. 185-199


Parte seconda LEGGENDE POPOLARI ALPINE

Giovanni KEZICH, «Le fiabe non esistono più». Uomini selvatici e anguane nel contesto antropologico alpino. Note di introduzione, pp. 203-208

Andrea FOCHES, Viaggio nell’immaginario popolare del Trentino, pp. 209-221

Brunamaria DAL LAGO VENERI, Pagine di mitologia classica e repertorio locale nella tradizione alpina, pp. 223-229

Luciano GOTTARDI, Il teatro di figura nella narrazione orale, pp. 231-238

Cesare POPPI, Draghi, tempeste e streghe. Considerazioni sulle dinamiche culturali nella cultura popolare alpina, pp. 239-247

Emanuela RENZETTI, Indizi del meraviglioso, pp. 249-254