5° FESTIVAL DELL’ETNOGRAFIA DEL TRENTINO (2017)

eTNo – FESTIVAL DELL’ETNOGRAFIA DEL TRENTINO (2017), 5 EDIZIONE

eTNo – FESTIVAL DELL’ETNOGRAFIA DEL TRENTINO, V edizione
TRADIZIONI POPOLARI A CONFRONTO: IL “POLO DELL’ETNOGRAFIA”

San Michele all’Adige, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, 22 e 23 aprile 2017

Etnografia è una parola difficile, che però vuol dire semplicemente “tradizioni popolari, e il loro studio”: un’arte nella quale il Trentino, con il suo grande Museo degli Usi e Costumi che si avvia a celebrare i primi 50 anni di attività e con i suoi cento e passa piccoli musei, può vantare un piccolo primato difficilmente discutibile. Ecco quindi il “polo dell’etnografia” di cui tanto si è parlato in questi mesi, e che ormai da un lustro si dà appuntamento in questa due giorni di primavera a San Michele all’Adige, il “Festival dell’etnografia” o eTNo, che si svolge nei cortili e nel chiostro del vecchio convento. Ci sono musica, balli e strumenti antichi, vagli intrecciati, arte figurativa, uova decorate, antiche stampe, feltro e velluti, formaggio e cereali, polenta, cinema e filò, semi, canapa e lana, antiche varietà di vino e olio, frutta, sciroppi e fortaie, minerali e vegetali, boschi e prati, mucche e capre, api, unguenti e folletti, leggende e giochi: il tutto come ogni anno – condito dal desiderio di comunicare, e di scambiarsi qualche cosa, tra valli lontane, tra generazioni diverse – per conoscere, per capire, e per tornare alla scoperta del grande paesaggio culturale delle nostre valli e della gente che le abita.

il
programma

• SABATO 22, ORE 10.00-19.00

– Inaugurazione, con la tromba di Martino Nicolodi, ore 11.00
– Il violino di legno di melo. Nuova acquisizione del Museo. Presentazione a cura del Maestro Francesco Iorio, ore 11.20
– La Vecchia Mitraglia, musica popolare. Presentazione del nuovo CD, ore 11.40
– Cianbolpin. Il pastore dei Monti Pallidi. Spettacolo a cura dell’Associazione teatrale Iride, ore 12.00
– Inaugurazione della mostra “Tratti di matita… raccontano i Mòcheni”, di Katia Moser, ore 12.30
– Polenta della Valsugana, Associazione per la tutela e valorizzazione della farina della Valsugana, ore 13.00
– Fare formaggio, Andrea Giovannini, Maso Prener, Rizzolaga di Piné & Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra, ore 14.30
– Laboratorio: La decorazione delle uova cimbre, a cura di Paola Rigoni, Asiago
– Al filò, il caffè d’orzo, Collezione etnografica giudicariese “Par ieri”, Stenico
– I cereali nel Trentino, dal campo alla tavola, Goever. Associazione cereali del Trentino
– La coltivazione della canapa in val di Fiemme, Cooperativa Sociale Agricola “Terre Altre”, Castello-Molina di Fiemme
– Dal pascolo al gomitolo, filiera della lana 100% Lagorai, Bollait-gente della lana
– Nelle stalle di un tempo, il filò, Gruppo folkloristico Vecchia Rendena (FeCCRiT)
– L’ingegno al femminile, Museo “Casa Andriollo”. Soggetto Montagna Donna, Olle, Borgo Valsugana
– Cantina della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Punto vendita), aperta con orario 9.00-12.00

• INCONTRO CON…
– le vecchie varietà di vite dalla Carta viticola del Trentino (1950-1962) a oggi, a cura di Francesco Penner, Unità Viticoltura; Tiziano Tomasi, Unità Genetica e miglioramento varietale della vite; Alessandra Lucianer, Biblioteca – Fondazione Edmund Mach & Proposta vini
– l’olio extravergine di oliva monovarietale di Casaliva dell’Altogarda trentino e il pan di molche: assaggio guidato, a cura di Franco Michelotti, Unità Viticoltura, Fondazione Edmund Mach & Amici della Rizola & Comitato culturale Cologna Gavazzo Foci
In collaborazione con la Fondazione Edmund Mach

• PROGRAMMA CINEMATOGRAFICO, in sala video
– zBärg, film di Julia Tal (Svizzera, Germania), 2015, 85′. Premio Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina al 64° Trento Film Festival, ore 14.30
– Alta scuola, film di Michele Trentini, Trotzdem, 2016, 72′, ore 17.00

In occasione della candidatura della Coralità alpina del Trentino per l’iscrizione nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, istituita dall’UNESCO:
CONCERTO DEL CORO ALPINO TRENTINO DI GARDOLO, ore 16.00
In collaborazione con la Federazione Cori del Trentino

• SABATO 22 E DOMENICA 23, ORE 10.00-19.00

– Laboratorio: Trilinguismo… Roba da Museo!, a cura di Giorgia Andreolli e Lorenzo Gennari, Servizio Civile Universale Provinciale c/o Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina & Servizi educativi MUCGT
– Laboratorio di cucina: Cucinare con i prodotti del Trentino, a cura di Sabatino Iannone, ristorante La contea di Bolbeno & Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, dalle ore 14.00
– Dimostrazione: Guant. L’abbigliamento tradizionale in val di Fassa, Istitut Cultural Ladin / Museo Ladin de Fascia, Vigo di Fassa
– Laboratorio: Suach de beirter • Spil’hu, Bersntoler Kulturinstitut / Istituto culturale Mòcheno, Palù del Fersina
– Laboratorio: Tratti di matita… raccontano i Mòcheni, a cura di Katia Moser
– Laboratorio: Tin tin, suoni di lana, Associazione P.I.R.L.O. en Bersntol
– La fabbricazione dei drazi (setacci), Museo degli attrezzi agricoli e artigianali della Comunità di Canezza – Portolo, Canezza
– Alla scoperta di una scuola perduta, Museo della scuola, Pergine
– Zónte a slinzolàr (Andiamo a slittare) • Fortaje, Museo delle Gente di Carano, Casa Begna, Carano
– Il sale di San Martino, Spazio espositivo La dòna de ’sti ani, Lasino
– Giochi antichi della Valle dei Laghi, Ecomuseo della Valle dei Laghi
– Il mulino ad acqua • Il tornio • Stelle alpine, Emanuele Pisoni, Giorgio Pisoni, Ferruccio Morelli & Pro Loco Calavino
– Dal grano alla farina, Museo dell’Arte Mugnaia del Mulino del Lentino & Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici
– Cultura e formazione tra natura ed etnografia, Castelbasso & Ambiente Trentino
– Il lavoro dell’uomo nel bosco, Sentiero didattico forestale “Il bosco certificato”, Malosco
– Il nostro passato… risorsa per il futuro, Associazione culturale Museo delle Arti e dei Saperi, Fai della Paganella
– Laboratorio: Folletti e gufi • Dalle conifere, gli unguenti, a cura di Margherita Decarli
– Una Capra per Amica, Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra & Associazione Capra Pezzata Mochena
– I carri allegorici della Festa dell’uva, Pro Loco Giovo
– Salvare i semi e la biodiversità agricola del Trentino, Associazione La Pimpinella
– Farine di cereali minori • Succo e aceto di mela, Azienda agricola Iori Arrigo, Bivedo
– Marmellate e sciroppi, Ecomuseo della Val di Peio & Azienda agricola Bernardi Giuliano
– Dalle erbe alpine creme e cosmetici, Ecomuseo della Val di Peio & Azienda agricola Olga Casanova
– L’arte del riciclo, Ecomuseo della Val di Peio
– Degustazione: mele La Trentina & yogurt Latte Trento, Strada del Vino e dei Sapori del Trentino

• APPUNTAMENTI (SABATO E DOMENICA)

– Visite guidate al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, ore 14.30; 16.00
– Visite guidate alla Chiesa di San Michele Arcangelo, ore 15.00
– Cantina storica e punto vendita della Fondazione Edmund Mach, aperta con orario 15.30-17.30

• DOMENICA 23, ORE 10.00-19.00

– L’arte del rame ieri e oggi, Museo Navarini rame, Ravina
– La Musica dei Popoli, Museo della Musica, Roncegno Terme
– Gli spaventapasseri, Mulino Angeli. Casa degli spaventapasseri, Marter, Roncegno Terme
– Le malghe della val Rendena, Museo della Malga, Caderzone Terme
– Laboratorio: Leggende della val di Rabbi, Mulino Ruatti
– Film: Fiöi dal Nós • Poesie: Ós dal Nós, Associazione Storico Culturale Linguistica “El Brenz”
– Laboratorio: Le api e le loro case • I prodotti dell’alveare, con degustazione di miele, MMape & Associazione L’Alveare, Croviana
– Laboratorio: Il sentiero dei vecchi (e nuovi) mestieri. Un percorso fra antichi opifici, apicoltura e biodiversità ambientale, Sentiero dei vecchi mestieri Grauno Grumes Sover Piscine & Apicoltura Marco Vettori & Azienda agricola GioVe officinali & Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio
– Dal baco da seta alla pezza di velluto, con intrattenimento artistico • La prima filanda, storia divertente di carattere popolare, Associazione culturale “Vellutai Città di Ala” (FeCCRiT)
– Na òlta n Val de Fiéme, Le Corte de Tiézer, Tesero
– Mestieri di una volta, Gruppo folkloristico di Caldonazzo (FeCCRiT)
– Laboratorio: Mirabili visioni, Museo Per Via, Pieve Tesino
– Il Tesino e le sue stampe, Ecomuseo del Tesino
– Brandamaglia e feltro, Ecomuseo della Valsugana
– L’arte delle antiche coltivazioni, Ecomuseo del Lagorai & Museo etnografico Collezione Tarcisio Trentin, Telve di Sopra
– Marmellate e giacovìn, Ecomuseo del Lagorai & Azienda agricola Maso Tezza, Telve
– Stelle alpine, Ecomuseo del Lagorai
– Macinacaffè • Intreccio di cesti, Ecomuseo del Lagorai & Museo degli Usi e delle Tradizioni Telvate, Telve
– Filatura del lino • La lana cardata e filata • Manufatti in stoffa, Ecomuseo della Val di Peio
– Laboratorio: Le erbe del cassetto e dell’armadio • Far ceste, gerle e craspe, Ecomuseo del Vanoi
– Laboratorio: L’oro di Storo e i tesori della valle del Chiese, Consorzio turistico della Valle del Chiese
– Laboratorio: Cardatura e filatura della lana, Azienda agricola La filiera della lana, Comano & Ecomuseo della Judicaria
– Laboratorio: Fiori di nuvola, Ecomuseo Argentario & Azienda agricola Maso al Sole, Civezzano & Donne in campo
– Laboratorio: Giallo polenta, Azienda agricola Aneghe Taneghe, San Michele all’Adige & Donne in campo
– Angioletti e bamboline dalle foglioline del mais, Rinuccia Napoletani & Donne in campo

PUNTO RISTORO: POLENTA CARBONÈRA CUCINATA DAI POLENTÈR DI STORO, ore 12.30

ESIBIZIONE del GRUPPO DI BALLO ITALO-POLACCO “JAWOR”, a cura dell’Associazione Polacchi nel Trentino (FeCCRiT), ore 11.45

ETNOGRAFIA IN FOLK
Partecipano:
– Gruppo Minilacchè di Coredo con Folklore d’Anaunia, ore 14.30
– Gruppo folkloristico di Carano con Folklore fiemmese, ore 15.30
In collaborazione con Federazione dei Circoli Culturali e Ricreativi del Trentino (FeCCRiT)