Summer School progetto APSAT. Etnoarcheologia dei paesaggi montani (2010)

Summer School progetto APSAT. Etnoarcheologia dei paesaggi montani (2010)

Progetto APSAT – Summer School 2010
ETNOARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI MONTANI
5-8 luglio 2010

Giunge nel 2010 al suo secondo appuntamento la Summer School di APSAT (Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura del Trentino) il grande progetto multidisciplinare sostenuto dalla Provincia Autonoma di Trento, e specificamente diretto a ricostruire l’evoluzione dei sistemi antropici di altura del Trentino. Quest’anno, l’approccio metodologico della Summer School è particolarmente innovativo, in quanto fondato sui concetti dell’ etnoarcheologia propriamente detta, una disciplina a cavallo tra le metodologie proprie dell’indagine archeologica ed etnoantropologica. L’etnoarcheologia costituisce infatti una sorta di sintesi tra le due discipline, in quanto consente all’archeologo di confrontare i propri dati con osservazioni etnografiche dirette, e all’antropologo di corroborare la propria prospettiva con le sollecitazioni proprie di un’analisi della cultura materiale nella sua dimensione diacronica. Sul terreno specifico dell’analisi del paesaggio archeologico, l’approccio dell’etnoarcheologia si è rivelato utile per cogliere in nessi specifici dell’interazione tra uomo e ambiente sia dal punto di vista materiale che da quello socio-culturale. Saranno proprio questi i temi trattati nel corso della Summer School ASPSAT 2010, a partire dagli aspetti della sussistenza e della produzione, e quindi in primo luogo agricoltura e pastorizia, per cominciare a capire come sulle montagne le comunità d’altura diano forma ai loro paesaggi quali veri e propri costrutti di ordine culturale.

 

​​​​​​​LUNEDÌ 
5 LUGLIO

ore 10.00
Introduction
Giovanni Kezich (MUCGT)
Gian Pietro Brogiolo (Università di Padova)
Session 1. Theory, methods, new perspectives
• Diego Moreno (Università di Genova)
Uscire dal paesaggio. Per una archeologia delle risorse ambientali
• Marco Milanese (Università di Sassari)
Persistenze ed abbandoni dei paesaggi montani, tra etnoarcheologia, fonti orali e fonti archeologiche (Liguria, Toscana, Sardegna e Maghreb)
• Armando De Guio (Università di Padova)
Etnoarcheologia: approcci teoretici
• Gian Pietro Brogiolo (Università di Padova)
Discussion

MARTEDÌ 
6 LUGLIO

ore 9.00
Session 2. Rural landscapes
Guglielmo Scaramellini (Università degli Studi di Milano)
Paesaggi di terrazzi
• Carlo Tosco (Politecnico di Torino)
Paesaggi agrari medievali(University of Massachusetts)
Hamish Forbes (University of Nottingham)
Adaptive strategies in alpine environments: is there a human ecology of orogenous zones?
ore 18.00 Guided tour at the Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, by Giovanni Kezich (MUCGT)

MERCOLEDÌ 
7 LUGLIO

ore 9.00
Session 3. Pastoral landscapes
Mara Migliavacca (Università di Padova)
Etnoarcheologia del pastoralismo: alcuni casi di studio
Francesca Lugli (A.I.E.)
Accampamenti invernali dei nomadi della Mongolia: organizzazione degli spazi e strategie
Joan Seguì (Museu d’Etnologia de València)
Ethnoarchaeology and pastoral activity. From ethnography to archaeological analogy in mediterranean Spain
Lanfredo Castelletti (Musei Civici di Como)
Incendi e pastori: storia del fuoco sulle Alpi durante l’Olocene
Giovanni Kezich, Marta Bazzanella, Ilario Cavada, Luca Pisoni, Francesco Carrer (MUCGT)
Discussion

GIOVEDÌ 
8 LUGLIO

ore 9.00
Session 4. Landscapes of complexity
Alfredo Gonzàlez-Ruibal (Laboratorio de Patrimonio, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Spagna)
Vita e morte di un paesaggio culturale. Uno studio etnoarcheologico nelle montagne della Galizia (Spagna)
Giulio Volpe (Università Foggia)
Transumanza e pastoralismo nel Tavoliere delle Puglie
ore 14.30
Session 5. Landscapes of metallurgy
Gilberto Artioli (Università di Padova)
Copper archaeometallurgy: principles, methods, applications
Ernst Pernicka
Mines and metallurgy in the Alps (IMAT Project)
Conclusion

Info e
prenotazioni

Il corso comprende una settimana di lezioni teoriche che si svolgeranno presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all’Adige (TN). 38010 San Michele All’Adige (TN) – Via Mach, 2.

L’iscrizione è gratuita, i costi di vitto e alloggio presso le strutture convenzionate sono a pagamento.

Staff organizzativo:
Marta Bazzanella m.bazzanella@museosanmichele.it
Francesco Carrer francescocarrer@libero.it
Luca Pisoni pisonigaetano@gmail.com

Segreteria:
Sara Sansoni info@museosanmichele.it

SPEA
Summer School