Descrizione
Andrea LEONARDI, Per un incontro con la cultura boema nel trentennale del Museo di San Michele, pp. 7-12
Giovanni KEZICH, “Faust & Šebesta” e altri personaggi…, pp. 13-23 Eriberto EULISSE, Dall’etnografia al cinema di animazione: la mostra “Faust & Šebesta”, pp. 25-62 |
|
I musei etnografici in prospettiva mitteleuropea |
|
Gaetano FORNI, Šebesta e il maestro boemo Venceslao di Torre Aquila: come li incontrai, pp. 65-80
Giovan Battista PELLEGRINI, Šebesta etnografo nel Friuli: l’esperienza dell’ASLEF, pp. 81-82 Lubomir PROCHAZKA, La museografia etnografica nella Repubblica Ceca, pp. 83-93 Zdenka REZNICKOVA, Il Museo della Selva Boema di Su ice, pp. 95-102 Roberto TOGNI, La lezione etnomuseografica di Giuseppe Šebesta, pp. 107-119 |
|
Scenografie, marionette, pupi animati |
|
Giovanni Battista BRONZINI, La metamorfosi del Faust tra le marionette di Canosa di Puglia, pp. 123-133
Zuzana BUKOVINSKA, Che cos’è un film di marionette animate? Breve storia della Scuola boema, pp. 135-149 Alena EXNAROVA, Il Museo dell’Arte della marionetta a Chrudim, pp. 151-158 Jindriska PATKOVA, Le radici popolari del teatro di marionette boemo come base dell’attuale fioritura del genere, pp. 159-166 Romano PERUSINI, Ciak! Sulla scena fantastica di Giuseppe Šebesta, pp. 167-173 |
|
Apparati |
|
Eriberto EULISSE, Cinema, fiabe, miti. Intervista a Giuseppe Šebesta, pp. 177-193
Nadezda SYROVA BONAVENTURA, Alla lotta!, pp. 195-212 Due sale per Šebesta, pp. 213-219 Compagnia di marionette “Aurora” di Canosa, Faust Mefistofeliz, pp. 221-240 |
|
Appendice |
|
Corrado GRASSI, Per Giovan Battista Pellegrini, Laudatio. Premio Internazionale di Etnografia delle Alpi “Michelangelo Mariani” – IV edizione – 1999, pp. 243-246
Giovanni KEZICH, Ricordiamo Eric R. Wolf (1923-1999), pp. 247-249 Diego QUAGLIONI, Il percorso dell’identità. Su Dar Nome a un volgo di Mauro Nequirito, pp. 251-253 |