Descrizione
Giovanni KEZICH, Il destino delle malghe. Tintarelle di luna, lune di formaggio, e altre storie. Note di introduzione, pp. 7-14 |
|
1. STORIA ED ETNOGRAFIA DELLA MALGA NELL’ARCO ALPINO |
|
Corrado GRASSI, La distribuzione spaziale del sistema malga considerata dal punto di vista geolinguistico. Una prima proposta di metodo, pp. 17-23
Rose-Claire SCHÜLE, Alpages valaisans et valdôtains, pp. 25-29 Michele CORTI, Süssura de l aalp. Il sistema alpeggio nelle Alpi lombarde, pp. 31-155 Gaetano FORNI, Preistoria e protostoria della malga nell’arco alpino, pp. 157-180 Erica MASINA, Consuetudini d’alpeggio nella catena del Lagorai, pp. 181-195 Domenico ISABELLA, Le malghe di Sauris fra tradizione orale e storia, pp. 197-206 |
|
2. PROSPETTIVE DI TUTELA, RIPRISTINO, VALORIZZAZIONE ALTERNATIVA ED ECOMUSEALITÀ |
|
Luca BATTAGLINI, Caratterizzazione dei sistemi zootecnici della Valdossola per la valorizzazione delle produzioni casearie, pp. 209-212
Luca BRONZINI, Valorizzazione multifunzionale degli alpeggi del Parco Naturale Adamello-Brenta, pp. 213-224 Giulio COZZI e Gianbattista RIGONI STERN, Verso una forma di gestione della malga rispettosa dell’ambiente e delle esigenze nutrizionali della bovina da latte, pp. 225-231 Roberto TOGNI, L’ex-alpeggio di Salecina. Valido asperimento di riuso dell’architettura popolare e di turismo culturale «alternativo», pp. 233-237 Laura ZANETTI, Per una libera associazione dei malghesi e dei pastori del Lagorai, pp. 239-242 |
|
3. NOTE CONCLUSIVE |
|
Pier Paolo VIAZZO, Antropologia alpina, ricerca storica, «sistema della malga», futuro dell’alpeggio, pp. 245-262 |
|
Ricordiamo Giovanni Battista Bronzini,di Ferdinando Mirizzi Roberto Leydi di Chiara Grillo e Paolo Vinati |