Descrizione
Giovanni KEZICH, Scotellaro, Šebesta e Wolf: per un’antropologia del mondo contadino. Note di introduzione, pp. 9-18Stefania MASSARI, L’esperienza dei Materiali di Antropologia Visiva (MAV) al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari. Note di presentazione, pp. 19-23 |
|
SCOTELLARO A TRENTO (1940-1941) |
|
Giovanni GOZZER, I giorni del Nord, pp. 33-36Giovanni GOZZER, L’arrivo al Liceo Prati, pp. 37-38
Giuseppe COLANGELO, Trento in versi, pp. 39-40 |
|
1. CARATTERI ORIGINARI, STORIA E SOCIOLOGIA DELLA CONDIZIONE CONTADINA IN ITALIA |
|
Gaetano FORNI, Il lavoro contadino del Sud e del Nord. Significato, strutture, analogie e diversità, pp. 43-87
Italo SORDI, Gli arazzi dei mesi Trivulzio. Una rilettura etnografica, pp. 89-106 Alessandra GUIGONI, L’introduzione delle piante americane nel mondo contadino sardo, pp. 107-125 Gian Paolo GRI, Contadini di città, pp. 127-133 Michele CORTI, Contadini e allevatori del Nord nelle transizioni rurali del XX e XXI secolo, pp. 135-174 Sergio ZANINELLI, Per la conoscenza della condizione contadina in Italia: le lotte sindacali nelle campagne tra il 1945 e il 1953, pp. 175-180Valeria SINISCALCHI, Contadini di montagna. Stereotipi, dinamiche economiche e giochi di identità, pp. 181-192 |
|
2. LA RICERCA DEMOLOGICA NEL MERIDIONE NEGLI ANNI ’50 E ’60. ROCCO SCOTELLARO E L’ESPERIENZA DEL MERIDIONALISMO |
|
Laura BONIN, Annabella Rossi, quando il metodo è vita. Nel meridione di Scotellaro e De Martino, pp. 195-199
Alberto Mario CIRESE, Rocco Scotellaro: letizia, malinconia e indignazione retrospettiva, pp. 201-233 Emilia DE SIMONI, Con falce e libro in mano: Scotellaro e altri giovani, pp. 235-241 Francesco FAETA, Lo sguardo di Melissa. Una nota sul realismo etnografico di Ernesto Treccani, pp. 243-253 Raffaele GIURA LONGO, Mezzogiorno e cultura nazionale, pp. 255-261Corrado GRASSI, Ricerche etnolinguistiche e interventi di animazione culturale nella Basilicata di Scotellaro. Memorie di un testimone venuto da lontano, pp. 263-268 Luigi M. LOMBARDI SATRIANI, La speranza di un’alba, pp. 269-273 Maria Luisa MEONI, Rileggere Scotellaro: tra «locale» e «globale». Appunti per una riflessione, pp. 275-283 Ferdinando MIRIZZI, All’incrocio degli sguardi. I contadini lucani tra descrizioni esterne e rappresentazioni interne, pp. 285-296 Angelo SICILIANO, Dopo Scotellaro: trasformazioni epocali nel mondo contadino meridionale, pp. 297-309 Pancrazio TOSCANO, Contadini per caso e per necessità. aspirazioni di vita nel Sud povero del secondo dopoguerra, pp. 311-335 |
|
3. LA CULTURA DEL MONDO CONTADINO: LINGUE, FIABE, STORIE, CANTI, MUSEI |
|
Marcello ARDUINI, Raccontare è raccontarsi? Fiaba e autobiografia nelle narrazioni contadine, pp. 339-355Maria Elena GIUSTI, La materia del vissuto: frammenti di vita contadina fra Nord e Sud, pp. 357-367
Ignazio MACCHIARELLA, Attualità e memoria del canto contadino. Trentino e Basilicata: esperienze di ricerca, pp. 369-381 Massimo PIROVANO, Contadini al Museo, pp. 395-392 |
|
Ricordiamo Giuseppe «Bèpo» Šebesta, di Giovanni Kezich |