Descrizione
Giovanni KEZICH, Mascherate invernali e leggende popolari alpine nel palazzo del Conte di Luna, pp. 9-17 |
|
Parte prima Mascherate invernali |
|
Cesare POPPI, «Tutti uguali perché tutti diversi». Per una riscoperta delle continuità nella vicenda culturale d’Europa. Note di introduzione, pp. 27-31
1. IL CONTESTO ALPINO Giovanni KEZICH, Dal nome dello spauracchio alle origini del carnevale, pp. 35-58 Herlinde MENARDI, L’Egetmann nella valle dell’Adige, pp. 59-70 Renato MORELLI, Riti di passaggio del carnevale tradizionele trentino, pp. 71-114 Giuliana SELLAN, Il carnevale di Palù del Fèrsina. Un’interpretazione, pp. 115-125 2. IL CONTESTO BALCANICO Vladimir BOCEV, I carnevali contemporanei della Macedonia, pp. 129-137 Irena BOKOVA, I rituali mascherati della Bulgaria. Tradizione e pratiche culturali, pp. 139-152 Gerald W. CREED, Conflitto e collettività nelle mascherate bulgare, pp. 153-184 Iglika G. MISHKOVA , Tra il visibile e l’invisibile. Maschere e riti mascherati della Bulgaria, pp. 185-199 |
|
Parte seconda LEGGENDE POPOLARI ALPINE |
|
Giovanni KEZICH, «Le fiabe non esistono più». Uomini selvatici e anguane nel contesto antropologico alpino. Note di introduzione, pp. 203-208
Andrea FOCHES, Viaggio nell’immaginario popolare del Trentino, pp. 209-221 Brunamaria DAL LAGO VENERI, Pagine di mitologia classica e repertorio locale nella tradizione alpina, pp. 223-229 Luciano GOTTARDI, Il teatro di figura nella narrazione orale, pp. 231-238 Cesare POPPI, Draghi, tempeste e streghe. Considerazioni sulle dinamiche culturali nella cultura popolare alpina, pp. 239-247 Emanuela RENZETTI, Indizi del meraviglioso, pp. 249-254 |