Beschreibung
Andrea LEONARDI, Presentazione , pp. XI-XII
Giovanni KEZICH e Pier Paolo VIAZZO, “La frontiera nascosta” rivisitata. Appunti di lavoro del Seminario Permanente di Etnografia Alpina – 1° ciclo San Michele all’Adige, 1991-1993, pp. XIII-XXI John W. COLE e Eric R. WOLF, “La frontiera nascosta”: a retrospective, pp. 3-9 |
|
Ecologia. Condizionamenti ambientali e strategie di adattamento |
|
Dionigi ALBERA, Vincoli ambientali e trasmissione dell’eredità nelle alpi, pp. 13-33
Sergio DALLA BERNARDINA, Approccio ecologico? Approccio economico? Per un’etnologia delle frontiere in ambiente alpino, pp. 35-53 Piercarlo JORIO, Legittimità dei simboli nell’arte popolare alpina, pp. 54-68 Jon MATHIEU, Alpi, ecologia, etnicità. Alcune osservazioni di uno storico, pp. 69-73 Mauro NEQUIRITO, Tutela e sfruttamento dell’ambiente nelle antiche “regole” del Trentino, pp. 75-83 Gianbattista RIGONI STERN, Le malghe: ecosistema antropizzato e contesto socioeconomico moderno, pp. 85-90 Giuliana SELLAN, “La malga? Bruciatela!” Territorio, risorse, spazio nella cultura dei mòcheni della valle del Fersina, pp. 91-108 Jaro STACUL, Una “frontiera nascosta” nelle Alpi carniche? Note sull’ergologia tradizionale di Sauris, pp. 109-119 Gino TOMASI, I paesaggi ignorati, pp. 121-127 |
|
Economia. Sistemi locali e dinamiche di largo raggio |
|
Maria Rosa ARNOLDI, L’individuazione dei caratteri dei sistemi locali. Il ruolo delle variabili socioculturali, pp. 131-138
Fabrizio CALTAGIRONE, L’emigrazione da Grosio a Venezia. Prospettive di ricerca per un’indagine in corso, pp. 139-143 Antonio CARLINI, Strutture economiche e bilanci delle bande musicali trentine nel XIX secolo, pp. 145-150 Andrea LEONARDI, Le “agenzie agrarie” tirolesi. Il superamento delle resistenze alle innovazioni tra Sette e Ottocento, pp. 151-200 Anna MAYR, Le fibre tessili nell’economia trentina dei secoli scorsi, pp. 201-208 Daniela PERCO, “Dare il proprio sangue…”. L’emigrazione delle balie da latte dalle Prealpi venete (sec. XIX-XX), pp. 209-224 Elena SARACENO, Le tendenze di lungo periodo della montagna italiana, pp. 225-228 Elisabetta SILVESTRINI, Gli affreschi devozionali popolari della Valtellina. Economia agropastorale, frontiere religiose, cattolicesimo valtellinese, pp. 229-233 Sergio ZANINELLI, Associazionismo e emigrazione nell’esperienza trentina fra Otto e Novecento, pp. 235-238 |
|
Etnicità. Frontiere nazionali e confini culturali |
|
Laura BONIN, Osservazioni sul costume occidentale, pp. 241-246
Arturo BONINSEGNA, Le parlate di Predazzo e Moena tra lombardo, veneto, ladino e tedesco. Note su una situazione linguistica di confine, pp. 247-252 Giovanna BORZAGA, Dèi pagani nell’agiografia cristiana, pp. 253-255 Patrick HEADY, Lingua e identità in Carnia, pp. 257-266 Reinhard JOHLER, Alla ricerca dei confini nazionali nelle alpi. Il contributo della demologia, pp. 267-278 Massimiliano MARANGON, “Cimbri”: mito etnogonico, identità di minoranza, situazione confinaria di lungo periodo, pp. 279-296 Milko MATICETOV, Le frontiere delle Alpi, pp. 297-299 Cesare POPPI, La frontiera è nascosta, ma nascosta dove?. “Differenza” e “diversità” nel contributo di John Cole ed Eric Wolf, pp. 301-316 Paolo RAINERI, Contributi alla storia dell’evoluzione della “casa di legno” in alcune vallate delle Alpi Retiche. Un caso di “problema frontiera”, pp. 317-320 Mike J. ROWLAND, Why do people need boundaries?, pp. 321-324 Paolo SIBILLA, Consociazioni locali e confini culturali in un’isola alemannica delle Alpi occidentali italiane, pp. 325-335 Daniela WEBER EGLI, La frontiera nascosta spostata, pp. 337-344 |