Beschreibung
Giovanni Kezich e Andrea LEONARDI, Per una cultura del territorio. Note di introduzione, pp. VII-XI |
|
Nuovi saggi su “La frontiera nascosta” |
|
John W. COLE, La frontiera nascosta: further thoughts, pp. 3-9
John W. COLE e Giovanni KEZICH, The Hidden Ecology. Conversating with John W. Cole in Trento, pp. 11-21 Martina STEINER, Frontiera o limiti? Note a seguito della pubblicazione in tedesco del testo “La frontiera nascosta” di John Cole e Eric Wolf, pp. 23-28 Pier Paolo VIAZZO, L’opera di John W. Cole e Eric R. Wolf sulle Alpi: una nuova frontiera per l’antropologia, pp. 29-33 Daniela WEBER EGLI, L’evoluzione del bilinguismo in alta val di Non: il caso di Tret, pp. 35-41 |
|
Miscellanea di etnografia trentina e alpina |
|
Mauro AGNOLETTI, Indagine sulla tecnologia degli attrezzi da taglio in Trentino, pp. 45-74
Duccio CANESTRINI, Per un’antropologia dei souvenir. Indagine ricognitiva sugli oggetti ricordo nel basso Trentino, pp. 75-104 Gaetano FORNI, Gli aratri dell’Anaunia e del Trentino. Dai dati archeologici a quelli etnografici, pp. 105-128 Giuseppe GORFER, Le macchine ad acqua della valle di Rabbi, pp. 129-192 Renzo M. GROSSELLI, Le macchine ad acqua nella cultura rurale trentina: le fonti orali, pp. 193-198 Paul GUICHONNET, Montagna e pianura: quali confini?, pp. 199-207 Giovanni KEZICH, Un “sentiero etnografico” in un parco. Realizzazioni e congetture di ecomuseografia etnografica, pp. 209-220 Herlinde MENARDI, Le collezioni etnografiche del Tirolo austriaco, pp. 221-230 Mauro NEQUIRITO, Gli studi sul folklore in Trentino tra Otto e Novecento. Proposte e riflessioni per un’indagine, pp. 231-274 Giuseppe SEBESTA, Le forbici miracolose, pp. 275-289 Giuliana SELLAN, La “Stella”. Interpretazione di un rito di aggregazione nella comunità Mòchena, pp. 291-314 |
|
Dall’Università |
|
Silvia CAVINI, Il contributo di Eusebio Chino alla trasformazione dei modelli di sussistenza delle popolazioni indiane della Pimeria Alta, pp. 317-346
Johnny GADLER, Il Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna e l’intervento di Giuseppe _ebesta per una “via dei musei”, pp. 347-368 Chiara KIRSCHNER, Pellegrinaggi nel Trentino nella prima metà del XX secolo. Percezione dello spazio e costruzione dell’identità culturale, pp. 369-387 Cristina ORSATTI, Lo spazio dell’amicizia. Vita ricordi di donne contadine in val di Cembra, pp. 389-402 |