Summer School 2011 SUMMER SCHOOL DI ANTROPOLOGIA ALPINA. I CARATTERI FONDAMENTALI 4-8 luglio 2011
PROGRAMMA
LUNEDÌ 4 LUGLIO • ore 15 Pier Paolo Viazzo (Università di Torino) Comunità alpine: ambiente, popolazione, struttura sociale nelle Alpi • ore 17 Paolo Sibilla (Università di Torino) La ricerca antropologica in ambito alpino
MARTEDÌ 5 LUGLIO • ore 9 John W. Cole (University of Massachusetts) The Hidden Frontier: ecology and ethnicity in an Alpine valley. The aftermath of a classic study • ore 11 Giuliana Sellan (Università di Verona) Metodologia della ricerca sul campo. • ore 14 Cesare Poppi (Università di Trento) Il paesaggio morale: classi d’età, gender politics, riti dell’anno • ore 16 Emanuela Renzetti (Università di Trento) Saperi medici ed eterodossie popolari in prospettiva etnoantropologica • ore 18 Film: Mondent. Il lavoro della malga di Gianfranco Dusmet e Giovanni Kezich, 2007, 48′ MERCOLEDÌ 6 LUGLIO • ore 7 Escursione sul territorio: Vezzena e le sue malghe, con Gianbattista Rigoni Stern (Comunità Montana Reggenza Sette Comuni), Ecologia della malga: cotiche erbose, carico zootecnico, lavorazioni casearie e quadro normativo • Cena sociale GIOVEDÌ 7 LUGLIO • ore 9 Jon Mathieu (Università di Lucerna) The Third Dimension: Comparative History of Mountains in the Modern Era • ore 11 Mauro Nequirito (Servizio Beni Librari P.A.T.) Le autonomie storiche dell’arco alpino: il caso delle comunità di valle del Trentino • ore 14 Andrea Foches (Trento), Luciano Gottardi (Trento) Il racconto della leggenda alpina oggi, dalla multimedialità all’azione scenica • ore 16 Brunamaria Dal Lago Veneri (Bolzano) Narratologia alpina • ore 17.30 Film: 3 carnevali e ½ di Michele Trentini, 2007, 57′ e Carnival King of Europe / Carnevale Re d’Europa di Giovanni Kezich e Michele Trentini, 2009, 22′ VENERDÌ 8 LUGLIO • ore 9 Antonella Mott (MUCGT) Metodi e strumenti della lessicografia dialettale in ambito etnografico • ore 10.30 Film: L’alfabeto delle cose. Appunti di documentazione etnografica presso la raccolta di Camillo Andriollo a Olle di Michele Trentini e Antonella Mott, 2006, 35′ • ore 11 Giovanni Kezich (MUCGT), Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e l’opera di Giuseppe Šebesta Il corso è diretto a laureandi e laureati, dottorandi e dottorati in antropologia e discipline affini; cultori della materia; operatori culturali in ambito alpino. La partecipazione è limitata a 40 posti. È consigliata la conoscenza della lingua inglese. La quota di iscrizione è di € 80 (ottanta euro). Vitto e alloggio saranno a carico del partecipante. La Segreteria del Museo è a disposizione degli interessati per la prenotazione alberghiera. Il Museo si riserva di operare, in base al numero delle iscrizioni, alcune facilitazioni in ordine alle spese vive.