Uno spauracchio per amico

Uno spauracchio per amico

scopri
il percorso

La presenza degli animali nella vita del contadino di montagna era un tempo fondamentale sia per il lavoro che per l’alimentazione. Animali domestici, innanzitutto, che servivano per il sostentamento della famiglia, in un’ottica di economia di sussistenza che prevedeva la presenza di una piccola stalla in ogni abitazione. Ma anche animali selvatici, che popolavano i boschi e che, da predatori, diventavano prede per gli uomini. Questo percorso illustra l’importanza degli animali domestici e selvatici attraverso la visita alle sale del Museo che raccontano del rapporto uomo-animale.

 

Durata: 2 h e 30 min

il nostro
laboratorio

Ogni bambino realizza un piccolo spaventapasseri da balcone.

cosa
si impara

  • approfondire il rapporto uomo-animale nell’economia di sussistenza trentina
  • conoscere le principali specie di fauna alpina

 

obiettivi di
competenza

  • Agenda 2030