Giuseppe Šebesta (1919 – 2005). Giornate di studio a vent'anni dalla scomparsa
Il METS – Museo etnografico trentino San Michele e il Bersntoler Kulturinstitut / Istituto Culturale Mòcheno ricordano la figura di Giuseppe Šebesta, a vent’anni dalla sua scomparsa, con due giornate di studio dedicate alla sua vita e alla sua opera.
Venerdì 26 settembre alle ore 14.00 presso il METS a San Michele all’Adige, l’incontro sarà dedicato a “Giuseppe Šebesta studioso e uomo”.
Alle 20.30 spettacolo teatrale di e con Luciano Gottardi, basato su testi tratti da “Le dita di fuoco. Venti fiabe di valli trentine” (1962) di Giuseppe Šebesta”.
Sabato 27 settembre alle ore 9.45 a Palù del Fersina, presso il Bersntoler Kulturinstitut, il focus sarà invece su “Giuseppe Šebesta esploratore creativo”.
Ingresso libero e gratuito.
Moderno “uomo dal multiforme ingegno”, Šebesta fu chimico, pittore e disegnatore, fotografo, regista e attore, etnografo, museografo, poeta e narratore, abile artigiano del legno, del ferro, dell’argilla, delle fibre tessili: un “uomo a tutto tondo”, la cui lezione di libertà intellettuale appare quantomai attuale.
A render conto della ricchezza e dell’attualità dell’imprescindibile lascito etnografico e museografico provvederà un affiatato drappello di ricercatori. A rievocare i tratti della complessa personalità dell’uomo Šebesta saranno le testimonianze delle persone che hanno avuto l’opportunità d’incontrarlo, conoscerlo, frequentarlo, accompagnarlo nell’avventura di una lunga vita operosa.
I sessione
Giuseppe Šebesta studioso e uomo
Venerdì 26 settembre, inizio ore 14.00
METS – Museo etnografico trentino San Michele
Saluti istituzionali
Interventi
Luca Faoro, Šebesta incompiuto
Angelo Agosti, La museografia secondo Giuseppe Šebesta: aspetti originali e di contesto
Alexandra Untersulzner, La fondazione dei Musei provinciali dell'Alto Adige con uno sguardo verso il Trentino
Marco Rossitti, Il mago Šebesta e la scienza delle immagini
Testimonianze
Franco Darif
Roberto Festi
Arcadio Merulla
Renato Morelli
Umberto Raffaelli
Cena a buffet
Spettacolo teatrale
Di e con Luciano Gottardi, basato su testi tratti da “Le dita di fuoco. Venti fiabe di valli trentine” (1962) di Giuseppe Šebesta, inizio ore 20.30
II sessione
Giuseppe Šebesta esploratore creativo
Sabato 27 settembre, inizio ore 9.45
Bersntoler Kulturinstitut / Istituto culturale mòcheno
Saluti istituzionali
Interventi
Claudia Marchesoni, Il lavoro narratologico di Šebesta in Valle del Fersina. Alcune considerazioni
Irene Fratton, Oggetti mòcheni a San Michele. La cultura materiale della Valle del Fersina nel progetto museale di Šebesta
Franco Marzatico, Giuseppe Sěbesta e «Le vie del rame»: un pioniere dell'archeometallurgia
Mario Amendola, Giuseppe Šebesta nella «Valle dei Giganti» tra leggenda e realtà
Proiezione dei film
Quasi una fiaba, 1953, 16’
L’età del legno in valle del Fersina, 1962, 11’
Legna viva, 1963, 10’
Pranzo a buffet
Passeggiata tra i masi di Palù, inizio ore 14.00 (durata circa 2 ore)
Visita guidata al Filzerhof (durata circa 1 ora)