Orari e tariffe

Orari e tariffe

Orario
del Museo

Tutti i giorni con orario 10.00-18.00
Chiuso il lunedì non festivo, il 1° novembre, il 25 dicembre, il 1° gennaio

Tariffe
del Museo

TARIFFA INTERA € 6,00
– Singoli


TARIFFA RIDOTTA € 4,00
– Ragazzi dai 15 fino ai 26 anni di età
– Persone che abbiano compiuto i 65 anni di età
– Gruppi composti da 15 o più persone 
– Soci o tesserati di Enti convenzionati con il Museo

  1. COOP (soci)

  2. FAI (soci)

  3. Acli Trentine (soci)

  4. Carta SAIT in Cooperazione

  5. Fondo Comune delle Casse Rurali (possessori carte debito emesse da Casse Rurali Trentine e Cassa Centrale Banca)
     

TARIFFA FAMIGLIA 

Ingresso agevolato ai nuclei famigliari:
2 adulti con n. minori (fino ai 18 anni) pagano la tariffa intera pari a 2 adulti
1 adulto con n. minori (fino ai 18 anni) paga solamente 1 tariffa intera

 

GRATUITO
– Portatori di handicap e loro accompagnatori
– Professionisti del settore beni e attività culturali accreditati presso il Museo
– Ragazzi fino ai 14 anni di età
– Gruppi e comitive di studenti delle scuole di ogni ordine e grado, statali e non statali, accompagnati dai loro insegnanti
– Possessori di card alle quali aderisce il Museo che prevedono ingresso gratuito
– Italiane/i residenti all’estero iscritte/i all’apposita anagrafe (AIRE) dei comuni trentini

La prima domenica del mese si può visitare il museo gratuitamente.
Le date del 2025:
Domenica 5 gennaio
Domenica 2 febbraio
Domenica 2 marzo
Domenica 5 ottobre
Domenica 2 novembre
Domenica 7 dicembre
 

È consentivo l’accesso gratuito al Museo in occasione di manifestazioni culturali o ufficiali, limitatamente alla durata della manifestazione e in occasione dell’inaugurazione di mostre, limitatamente alla giornata dell’inaugurazione.

 

TARIFFA PERCORSI DIDATTICI € 4,00 o € 5,00  (gratuito per gli accompagnatori)

Tipologia di
percorso

Luogo Conduzione N. studenti TARIFFA  
Presso il Museo Museo Servizi educativi Nessun limite 4 €  a partecipante
Presso il Museo Museo Esperti esterni Se più di 15 5 € a partecipante
Presso il Museo Museo Esperti esterni Se meno di 15 75 € a classe
“Il Museo va a scuola” Scuola Servizi educativi Nessun limite 4 €  tot. 9 € a partecipante
Museo Esperti esterni Nessun limite 5 €
“Il Museo va a scuola” Scuola Esperti esterni Se più di 15 5 € a partecipante
Se meno di 15 75 € a classe

 

PER I SERVIZI GUIDA È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE TELEFONICA allo 0461 650314

TARIFFA PER IL SERVIZIO DI VISITA GUIDATA € 2,00 (per gruppi superiori a 15 persone) oltre al biglietto d’ingresso
 

TARIFFA PER IL SERVIZIO DI VISITA GUIDATA TATTILE PER PERSONE CON DEFICIT VISIVI € 4,00 (gratuito per gli accompagnatori)

 

TARIFFA PER IL SERVIZIO DI VISITA GUIDATA IN LIS (Lingua dei Segni Italiana) PER PERSONE CON DEFICIT UDITIVI € 5,00 (gratuito per gli accompagnatori)

 

TARIFFA SPECIALE € 1,00 relativa a iniziative culturali, ludiche e intrattenimenti vari.

Museum
Pass

Museum Pass

La Card dà accesso a musei, castelli e luoghi d’interesse di Trento, Rovereto e dintorni e alla rete di trasporto pubblico in Trentino.
In vendita presso i musei e le ApT di Trento e Rovereto a 22 € con validità 48h estendibile a tre mesi senza costi aggiuntivi

scopri di più

Family
card

Costo del biglietto per il/i genitore/i con al seguito uno o più figli minorenni compreso il servizio “salta coda” per famiglie con passeggino o zainetto porta bimbi, pari al costo di un biglietto a tariffa ridotta di € 4,00

Note
sull'accesibilità

Il Museo ha due ingressi; il principale che conduce al piano terra con portone sempre aperto, largo 192 cm, preceduto da percorso lungo 20 mt (pendenza massima del 10%) a ridosso del quale è possibile la sosta temporanea in automobile; il secondo, nella parte nord dell’edificio, (dove si trovano la Fondazione E. Mach e i parcheggi indicati) con portone largo 217 cm e gradino alto 8-10,5 cm. Il parcheggio dista 220 mt dall’ingresso principale (percorso con pendenza del 15%) e 100 mt dall’ingresso secondario (percorso pianeggiante). Al piano terra: biglietteria accessibile con la rampa e la porta indicate; bancone alto da 73 a 111 cm; sala 1 (Agricoltura); dal cortile, ingressi alla sala 2 (Mulino ad acqua) e alla sala 3 (Zona ristoro e fucina) rispettivamente con un gradino rispettivamente di 6 e 7 cm; cantine accessibili con gradini.

L’ascensore indicato, che consente di visitare gli altri piani, è un montacarichi ed è raggiungibile dal secondo ingresso:
piano -1, la sala mostra, ferro battuto e fonderia (con rampa lunga 3 metri, pendenza 5%);
piano 0, la Grotta San Michele;
piano 1, i servizi igienici indicati (maniglioni sul lato opposto all’accostamento del wc, lavabo alto 81 cm) e l’aula didattica-cucina;
piano 3, la zona malga visitabile solo in parte; altre sale (apicoltura e zone bosco, carri, segheria e arte legno) raggiungibili con rampe (pendenza del 7,2% e 10%) e dislivelli costituiti da più gradini alti da 15 a 19 cm;
piano 4, la biblioteca preceduta da rampa lunga 146 cm (pendenza 5,7%) e percorribile in parte nel fondo moderno (presenza di un gradino alto 17 cm); la zona stufe a olle e ceramiche, la zona costumi, bande e religiosità alle quali invece si accede con gradini.

Rilevazioni eseguite dal personale della Cooperativa HandiCREA

news