Laboratori del gusto con Francesco Gubert

Tre serate in cui i protagonisti saranno racconti, suggestioni, emozioni, sensorialità alla scoperta di prodotti del nostro territorio che si uniscono in alchimie di gusto e che si incrociano con storie di innovazione, di scelte di vita e di impresa. Il tutto sotto la guida dell'agronomo, esperto di produzioni casearie, scrittore e divulgatore, Francesco Gubert.

Tre serate patrocinate da Slow Food Trentino per un cibo buono, pulito, giusto per tutti.

 

Giovedì 14 novembre 2024 - Ore 18.00

Al contadin non far sapere, quanto è buono il formaggio con le pere…

Alla scoperta di un abbinamento ancestrale, dove il frutto nobile ed effimero della pera incontra il sapore rustico del formaggio fatto dal contadino.
Con i formaggi di Ciasa do Parè, Soraga, presidio Slow Food della razza grigio alpina, e le pere e i trasformati di pera di Maso del Gusto, Terre d’Adige


Giovedì 28 novembre 2024 - Ore 18.00

Resistenti per natura: storie di uva e formaggi che non sanno arrendersi

Tra storie di resistenza e scelte estreme, dove vino e formaggio si confrontano con i limiti e le opportunità offerte dalla montagna. 
Con i formaggi resistenti del Caseificio turnario di Pejo, Presidio Slow Food del Casolét a latte crudo, e con la linea resistente “Zero Infinto” di Pojer e Sandri, Faedo


Giovedì 12 dicembre 2024 - Ore 18.00

Botaniche in fermento: erbe da bere, erbe da mangiare

Un viaggio nel meraviglioso mondo delle fermentazioni lattiche, alla scoperta delle botaniche che danno vita al formaggio e che aprono nuove dimensioni sul bere senza alcol.
Con i formaggi di Sicherhof, Romeno, presidio Slow Food della razza grigio alpina, e con le bevande botaniche fermentate di Feral Drinks, Mezzolombardo

 

Posti limitati
Costo 15 €

Prenotazioni allo 0461 650314 (chiedere dei Servizi educativi

news