Un salto… tra i giochi di una volta

In un mondo sempre più digitale, dove l’infanzia si gioca tra schermi e realtà virtuali, il METS – Museo etnografico trentino San Michele invita bambini e famiglie a riscoprire la meraviglia del gioco autentico, semplice nei suoi materiali, ma ricco nello stimolare la creatività, la logica, il coordinamento e la socializzazione.
Sabato 10 maggio 2025 dalle ore 14.00 alle 18.00 il METS porterà i piccoli partecipanti a fare un tuffo nel passato, un vero “salto… tra i giochi di una volta”, per un pomeriggio speciale all’insegna della riscoperta del gioco tradizionale, della manualità, del contatto con la natura e del piacere dello stare insieme. Un viaggio di stupore e memoria alla scoperta delle tradizioni ludiche.

Tra trampoli, trottole, tiro al bersaglio, flipper artigianali, tiro ai “cioni” e molto altro, i più piccoli potranno vivere l’emozione dei giochi di un tempo – quello dei nonni – scoprendo la bellezza di come con poco si potesse, in realtà, creare molto. Un viaggio nel passato che parla al presente, offrendo un’esperienza autentica con i giochi di “una volta”. 
Il pomeriggio sarà arricchito da numerose attività coinvolgenti: grazie alla collaborazione con Melinda, i più piccoli ritroveranno l’importanza di una merenda sana con il laboratorio “Dimmi quello che mangi e ti dirò chi sei”, potranno gustare le golose frittelle di mele preparate dall’associazione Teste calde Tavon, che proporrà, inoltre, un entusiasmante percorso con trattori a pedali ispirato alla vita contadina del passato.
Non mancheranno momenti creativi come il laboratorio di acquerello sul tema del Selvatico – in occasione della mostra “Selvatico sarai tu!” – condotto dall’artista Michela Dal Brollo, e uno sguardo alla tradizione con la dimostrazione di come si realizzavano e si suonavano i “sifoloti”, gli antichi fischietti di legno realizzati a mano.
Per i più piccoli sarà allestito un angolo morbido con giochi sensoriali e, a chiudere il pomeriggio, alle 17.00 è previsto un suggestivo spettacolo di falconeria a cura del falconiere Stefano Maffei, con dimostrazioni di volo libero e la possibilità di conoscere da vicino i rapaci e le loro caratteristiche.

Info:
    • Ingresso gratuito per i bambini fino a 4 anni
    • bambini dai 5 anni in su 4€ per
    • accompagnatori 1€

Un pomeriggio speciale dedicato a piccoli e grandi, per riscoprire insieme il valore del gioco come vero patrimonio immateriale, tra divertimento, natura e creatività.


Un salto… nei giochi da cortile
Varie tappe per provare i giochi che si facevano un tempo all’aperto 
con i Servizi educativi del Museo

Un salto… in campagna
Percorso di trattori a pedali per sentirsi piccoli contadini
con l’associazione Teste calde Tavon

Un salto… nel gusto
Dimmi quello che mangi e ti dirò chi sei
a cura di Melinda

Un salto… nelle golosità
Frittelle di mele da gustare per una ghiotta merenda
con l’associazione Teste calde Tavon

Un salto… nel selvatico
Laboratorio di acquerelli a tema
con l’artista Michela Dal Brollo

Un salto… nei sifoloti
Dimostrazione di costruzione di fischietti come un tempo
con Giorgio Nardon di Cembra e Mario Baldessari di Roncegno

Un salto… nei giochi per i più piccoli
Angolo morbido dove provare diversi giochi per la prima infanzia
con i Servizi educativi del Museo

ore 17.00
Un salto… nello spettacolo di falconeria
Alla scoperta del mondo dei rapaci con dimostrazione di volo libero
con il falconiere Stefano Maffei

news