• SABATO 17 (ore 10.00-19.00)
– Inaugurazione, ore 11.00
 – Polenta della Valsugana (Associazione per la tutela e valorizzazione della farina Valsugana), ore 12.00
 – Fare burro e formaggio • Il filò (Museo della Malga, Caderzone)
 – Laboratorio: Porfidiamo (Casa porfido Albiano. Il Museo del porfido trentino, Albiano)
 – Laboratorio: Colorare con il ferro (Museo Pietra Viva, Sant’Orsola Terme)
 – Laboratorio: La decorazione delle uova cimbre, a cura di Paola Rigoni, Asiago
 – Cantina della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Punto vendita), aperta con orario 9.00-12.00
 – Laboratorio: I costumi del Trentino. I figurini etnografici di Carl von Lutterotti (1826) in un gioco interattivo di Andrea Foches, DVD Rom (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), ore 15.00-17.00
 – Fiabe e leggende delle Dolomiti, spettacolo di pupazzi con Luciano Gottardi, ore 17.00
• LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI (ore 20.30-24.00)
 – Concerto del Coro Sant’Osvaldo di Roncegno Terme e del Coro Rigoverticale di Mezzocorona, ore 20.30, Chiesa di San Michele Arcangelo
 – Fiabe e leggende delle Dolomiti, spettacolo di pupazzi con Luciano Gottardi
 – Visite guidate al Museo
• SABATO 17 e DOMENICA 18 (ore 10.00-19.00)
– Laboratorio: Impastiamo il legno (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina)
 – Laboratorio: Alla scoperta della lingua mòchena con lo Spil’hu, gioco da tavolo (Istituto Culturale Mocheno / Bersntoler Kulturinstitut, Palù del Fèrsina)
 – Fiabe dell’Alta valle del Fèrsina in italiano e mòcheno (Istituto Culturale Mocheno / Bersntoler Kulturinstitut, Palù del Fèrsina)
 – Laboratorio: Alla scoperta della lingua ladina con il cruciverba • Pitores e colores. La decorazione tradizionale in val di Fassa (Museo Ladino di Fassa / Museo Ladin de Fascia, Vigo di Fassa)
 – Il mulino di Pera e la segheria alla veneziana di Penìa (Museo Ladino di Fassa/Museo Ladin de Fascia, Vigo di Fassa)
 – Il Mulino Ruatti, Pracorno di Rabbi
 – L’arte del rame (Museo del rame, Navarini, Ravina)
 – Le maschere dei krampus (Luca Pojer, Salorno)
 – L’intreccio delle ceste • Impagliare le sedie con le scarpanze (Museo della civiltà contadina della Vallarsa)
 – La fabbricazione di spole, rastrelli, forche e bazilóni (Museo degli attrezzi agricoli e artigianali della Comunità di Canezza – Portolo, Canezza)
 – Laboratorio: Il giro del mondo attraverso gli strumenti musicali, con esposizione di strumenti trentini e dei cinque continenti (Museo della Musica, Roncegno Terme)
 – Gli spaventapasseri (Mulino Angeli. Casa degli spaventapasseri, Marter, Roncegno Terme)
 – Laboratorio di cucina: L’angolo dei fiori commestibili, a cura di Margherita Decarli (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), ore 14.00-17.00
 – Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg www.pianarotaliana.it
• DAL TERRITORIO: I FILM E GLI INCONTRI IN SALA VIDEO
 – I mestieri del porfido, 60′ (Casa porfido Albiano. Il Museo del porfido trentino, Albiano), sabato ore 14.30
 – Òrbetn za kennen. Testimonianze di lavori mòcheni, 43′ (Istituto Culturale Mòcheno/Bersntoler Kulturinstitut, Palù del Fèrsina), sabato ore 15.45
 – Mascherate e riti dell’inverno nel Trentino, di Michele Trentini, 2014, 44′ (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), sabato ore 17.00
 – La segheria veneziana nel paesaggio forestale alpino, a colloquio con Mauro Agnoletti, sabato ore 18.00
 – La Siega de Valzanca, di Carlo Bazan, 2003, 29′ (Ecomuseo del Vanoi), domenica ore 14.00
 – L Molin e la Sia. Il mulino di Pera e la segheria alla veneziana di Penìa, 26′ (Museo Ladin de Fascia – Istitut Cultural Ladin), domenica ore 14.40
 – Il tempo del grano. Cerealicoltura in Val di Peio, di Rinaldo Delpero, Renato Migazzi e Vittorio Pretti, 1993, 40′ (Ecomuseo della Val di Peio), domenica ore 15.15
 – Festa del grano, Pro Loco del Casale, 20′ (Ecomuseo della Judicaria), domenica ore 16.00
 – Casa, cose, Cüs, 2011, 30′ (Casa Cüs, Darè), domenica ore 16.30
• APPUNTAMENTI (sabato e domenica)
 – Visite guidate al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, ore 14.30; 16.00
 - Visite guidate alla Chiesa di San Michele Arcangelo, ore 15.00
 - Cantina storica della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, aperta con orario 15.30-17.30
• DOMENICA 18 (ore 10.00-19.00)
– Dal gelso al velluto, con allevamento di bachi da seta (Associazione Culturale “Vellutai Città di Ala”)
 – Ritratti di donne (Museo “Casa Andriollo”. Soggetto Montagna Donna, Olle, Borgo Valsugana)
 – Casa, cose Cüs. Oggetti di un tempo e storie in esposizione (Casa Cüs, Darè)
 – La lavorazione del gozàe • Collezione di portacote • Filastrocche in musica (Museo della Gente di Carano. Casa Begna, Carano)
 – Le piante officinali (Sentiero dei vecchi mestieri, Grumes & GioVe Officinali)
 – Laboratorio: Dai grani le farine • Le galline (Sentiero dei vecchi mestieri, Grumes & Azienda Maso Conti)
 – La lesciva (Mostra di attrezzi agricoli, Canale di Tenno & Ecomuseo della Judicaria)
 – Cardatura, filatura della lana e lavoro a maglia (Ecomuseo della Val di Peio)
 – Laboratorio: Ogni ragnetto tesse la sua tela (Ecomuseo della Val di Peio)
 – Poesie della tradizione in dialetto • I mulini del Lagorai (Ecomuseo del Lagorai)
 – La fabbricazione di dambre, cesti e ventaróle (Ecomuseo del Lagorai & Museo etnografico Collezione Tarcisio Trentin, Telve di Sopra)
 – Laboratorio: Il mais del Lagorai (Ecomuseo del Lagorai)
 – Le stampe tesine (Ecomuseo del Viaggio)
 – Segherie e mulini del Vanoi • I grissini di mais del panificio La Pistoria e formaggio del Caseificio di Primiero (Ecomuseo del Vanoi)
 – Impagliare le sedie (Ecomuseo della Judicaria)
 – Canòpi e mugnai, cavatori e contadini: attività umane alle falde del Monte Calisio (Ecomuseo dell’Argentario)
 – Laboratorio: Adotta la lana. Lavorazione del feltro e colorazione della lana (Ecomuseo della Valsugana & Libera Associazione Malghesi e Pastori del Lagorai)
 – La vecchia mitraglia, musica popolare, dalle ore 11.00
 – La lavorazione dell’orzo e preparazione del caffè, con degustazione • La lavorazione della lana (Gruppo Antichi Mestieri di Rabbi & Mulino Ruatti), ore 14.00-17.00
 – Blainch & Nejer concerto con testi in dialetto della val di Rabbi (Paolo Antonioni & Mulino Ruatti), ore 15.00
 – Coro Ghèra na vòlta. Coro di strada e canti della tradizione, Grumes (Sentiero dei vecchi mestieri, Grumes), ore 16.00
 – Gruppo folkloristico di Carano, ballo folkloristico, ore 17.00
 – Punto ristoro: Polenta e peverada (Mostra di attrezzi agricoli, Canale di Tenno & Ecomuseo della Judicaria)
• GIORNATE EUROPEE DEI MULINI. 3A EDIZIONE ITALIANA 17-18 MAGGIO 2014
 a cura dell’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (www.aiams.eu)
 nel Trentino partecipano:
 – Segheria Taialacqua, Molveno: aperta sabato e domenica con orario 15.30 – 16.30
 – Segheria veneziana comunale, Cavalese: aperta sabato e domenica con orario 14.00-18.00
 – Segheria di Terragnolo: aperta sabato con orario 14.00-18.00 e domenica con orario 9.00-12.00 / 14.00-18.00
 – Segheria veneziana e museo del legno, Coredo: aperta sabato con orario 14.00-17.00 e domenica con orario 10.00-12.00 / 14.00-17.00
 – Segheria e maglio di Val Meledrio, Dimaro: aperti domenica con orario 13.00-18.00
 – Segheria dei Braghje e segheria dei Bègoi, val di Rabbi: domenica 18 maggio il Parco Nazionale dello Stelvio propone un’escursione guidata di 3 ore circa. Ritrovo alle ore 14.00 a Rabbi Fonti presso il Centro Visitatori. È necessaria l’iscrizione entro le ore 17.00 di sabato 17 (tel. 0463 985190)
 – Mulino Bertagnolli, località Giò a l’aca, Fondo: aperto sabato e domenica con orario 10.00-16.00
 – Mulino Ruatti, Pracorno di Rabbi: aperto sabato e domenica con orario 14.30-18.30
 – Mulino Zeni, località Sorne, Brentonico: aperto sabato e domenica con orario 9.00-12.00 / 14.00-18.00
 – Fucina Tognolli, Olle, Borgo Valsugana: aperta sabato e domenica con orario 14.00-17.00
 – Sentiero etnografico del Rio Caino, Cimego: aperto sabato e domenica con orario 10.00-17.00
 – Sentiero dei vecchi mestieri, Grumes: aperto sabato con orario 9.00-12.00 / 14.30-17.00 e domenica con orario 9.00-12.00
• JUNIOR FOLK FESTIVAL
 18 maggio, ore 15.00-17.00
 Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all’Adige
 a cura della Federazione Circoli Culturali e Ricreativi del Trentino (www.federcircoli.it)
 partecipano:
 – Gruppo folk “I piccoli del Salvanèl”
 – Gruppo folk giovanile di Caderzone
 – Gruppo folk giovanile “Sautamartini di Rabbi”
 – Minilacchè di Coredo
 – Gruppo folk giovanile Val di Sole
 – Gruppo folk junior Castello Tesino
 – Gruppo folk giovanile di Caldonazzo