Documento numero 2513 |
|
Modalità esecutiva | |
Incipit | E questa è la storia della mosca mora |
Presentazione |
Canzone cumulativa diffusa principalmente nell'Italia centro-settentrionale con il titolo "La mosca mora". Le più antiche testimonianze risalgono alla metà del Cinquecento e sono state documentate in area veneta. Un tempo queste canzoni avevano validità mnemonica e costituivano una prova d'abilità da parte dell'esecutore. Nel testo in ogni strofa vengono citati due diversi animali che si danno la caccia. |
Testo desunto |
E questa è la storia della mosca mora che sta dentro e che sta fòra E salta fòra il raio dal só ragnaio e la bèla mosca uscita dal suo moscaio Barabonzibó barabonzibó e il ragno e la mosca mora che sta dentro e che sta fòra E salta fòra il topo dal só topaio e l à magnato l ragno uscito dal só ragnaio Barabonzibó barabonzibó e il ragno e la mosca mora che sta dentro e che sta fòra E salta fòra il gato dal só gataio e l à mangiato il topo uscito dal só topaio Barabonzibó barabonzibó (...) che sta fòra E salta fòra il cane dal só cagnaio che l à mangiato il gato uscito dal suo gataio Barabonzibó barabonzibó (...) che sta dentro e che sta fòra Leone dal suo leonaio e à mangiato il cane uscito dal suo carnaio Barabonzibó barabonzibó (...) che sta dentro e che sta fòra E salta fòr Liofante dal suo leofantaio e à mangià l leone uscito dal suo leonaio Barabonzibó barabonzibó (...) che sta dentro e che sta fòra E salta fòr na pulce dal suo pulciaio e l à mangià l leofante uscito dal leofantaio Barabonzibó barabonzibó (...) quela dela mosca mora che sta dentro e che sta fòra |
Schema metrico | Versi misti (rit.) |
Integrità | si |
Note sul documento | |
Durata | 02:00 |
Rilevazione |
|
In funzione | no |
Località | |
Data | 1/5/2004 |
Luogo ed occasione | |
Informatore | *************** |
Rilevatore | |
Fondo / Raccolta | |
Note sul contesto |
Ricerca svolta dal Laboratorio di Etnomusicologia del Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche dell'Università di Trento, diretto da Ignazio Macchiarella, in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. |
Supporto |
|
Tipo e/o segnatura supporto originale | Dat: Faedo 2 |
Proprietà supporto originale | MUCGT |
Segnatura supporto archivio | 201r (pt 2), 201a (pt 2) |
Localizzazione sul supporto | 201r (pt 1): 03860 |
Note sul supporto | |
Schedatura |
|
Schedatore | |
Data di modifica | 12/7/2007 |
Media allegati |
|
Audio | Audio 1 |
Video | |
Foto | |
Trascrizione musicale |