Corsi di aggiornamento per insegnanti ed educatori

Il Museo è soggetto qualificato a realizzare attività formativa a favore del personale della scuola trentina e organizza periodicamente corsi di aggiornamento per insegnanti ed educatori su temi quali la ricerca, l’immaginario popolare, il folklore, le tradizioni, il paesaggio...

Proposte di
aggiornamento 2025

I Servizi educativi del METS propongono per venerdì 5 e sabato 6 settembre 2025 il corso "Giocare è una cosa seria: la pedagogia del gioco per la scuola". 

 

 

Giocare è una cosa seria:
la pedagogia del gioco per la scuola

Questo corso vuole affrontare il gioco dal punto di vista della pedagogia del gioco e mettere l’accento sul suo valore per l’insegnamento, grazie al contributo di diversi esperti in materia, tra cui Roberto Farnè, docente di Pedagogia del gioco e dello sport presso il dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna, che, attraverso un primo momento teorico e una seconda parte di lavori di gruppo, tratta il tema dell’outdoor education, un approccio pedagogico e didattico teso a valorizzare le opportunità del concepire l’ambiente esterno come luogo di formazione. Molte ricerche dimostrano l’efficacia di questo orientamento dal punto di vista sia della qualità degli apprendimenti, sia di una scuola che aumenta il benessere per i bambini e gli insegnanti. 
La seconda giornata inzia con Francesca Berti, ricercatrice junior presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, che approfondisce i giochi tradizionali come parte del patrimonio culturale immateriale e la distinzione tra giochi tradizionali-sport tradizionali e sport/discipline olimpiche, con alcuni consigli di attivitá da proporre a scuola. Seguono poi Rosanna Cavallini, artista, collezionista e studiosa di Arte popolare, e Laura Gasperi, che si addentrano nel tema dei giocattoli tradizionali grazie a una collezione trentina recentemente acquisita dal Museo, da cui si possono descrivere con precisione le varie tipologie dei giocattoli e la varietà esecutiva dei luoghi di produzione, con focus sulla nascita dei giocattoli e sulle principali zone di produzioni locali.
L’ultima parte del corso è curata da Desirèe Rossi, insegnante, esperta nei processi di apprendimento, formatrice e autrice di giochi didattici basati sull'autocorrezione collabora con il settore Ricerca e Sviluppo Erickson. Con lei si parla del valore del gioco, come potente strumento per motivare e rafforzare gli apprendimenti. Con la parte di laboratorio gli insegnanti si “mettono in gioco” per sperimentare, riflettere e portare in classe nuove idee giocose legate a specifiche competenze che vogliono sviluppare assieme ai loro alunni e alunne.

 

PROGRAMMA

 

VENERDÌ 5 SETTEMBRE 2025

14.00 -14.15
Arrivo e registrazione dei partecipanti
Benvenuto e presentazione dei contenuti del corso

Armando Tomasi, Direttore e Servizi educativi del METS 
14.15-15.15
Outdoor education: l'ambiente esterno come campo d'esperienze, conciliare benessere ed educazione
Roberto Farnè, docente di Pedagogia del gioco e dello sport presso il dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna 
15.15-15.30 Pausa caffè 
15.30-16.45
Lavori di gruppo 
16.45-17.45
Restituzione dei lavori di gruppo e conclusioni
Roberto Farnè

SABATO 6 SETTEMBRE 2025 

9.00-11.00
Giochi e sport tradizionali tra passato, presente e futuro: un progetto di ricerca per la classe
Francesca Berti, ricercatrice junior presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano 
11.00-11.15 Pausa caffè 
11.15-12.45
Una collezione trentina di giocattoli in legno racconta la storia delle antiche produzioni alpine dal XVIII al XX secolo
Rosanna Cavallini, artista, collezionista e studiosa di Arte popolare, e Laura Gasperi, assistenza tecnica 
12.45-14.00 Pausa pranzo 
14.00-15.00
Docenti in gioco! Sperimentare l'insegnamento giocando
Desirèe Rossi, insegnante ed esperta nei processi di apprendimento, formatrice e autrice di giochi didattici, collaboratrice con il settore Ricerca e Sviluppo Erickson 
15.00-17.00
Lavori di gruppo con attività pratica e visite guidate alle sale del Museo a tema
Desirèe Rossi e Servizi educativi METS

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Servizi educativi del Museo 0461 650314 oppure didattica@museosanmichele.it

Il modulo di conferma dell’iscrizione al corso (previo contatto telefonico) e il programma degli interventi possono essere scaricati qui sotto.

Costo 10 €
(da versare in contanti direttamente il giorno del corso). Posti limitati.
Il corso si svolge a San Michele all'Adige, presso il METS - Museo etnografico trentino San Michele, via Mach 2.
Le due giornate di corso di settembre garantiscono le 10 ore previste dal C.C.P.L. a cui si aggiunge un’ora per la visita guidata alla mostra, a novembre.

Il corso è valido a tutti gli effetti ai fini dell'aggiornamento riconosciuto ai sensi dell'art. 75 C.C.P.L. 2002-2005 del comparto scuola e della deliberazione della Giunta provinciale n. 403 del 3 marzo 2006. 
Il METS è soggetto accreditato o qualificato a realizzare attività formativa
a favore del personale della scuola trentina.

Verrà rilasciato un attestato di frequenza in base alle effettive ore di presenza degli iscritti.

news