Premio Giuseppe Šebesta per il cinema antropologico

Premi il tasto per accedere accedere alla piattaforma FilmFreeway. 


Il METS Museo etnografico trentino San Michele è il più importante museo etnografico italiano di ambito provinciale. Il ricco percorso espositivo rappresenta uno sguardo d’insieme su un mondo popolare ricco di suggestioni e di creativa ingegnosità. Il METS è anche il luogo ideale nel quale avvicinarsi alla memoria e alle radici del territorio: all’esposizione permanente affianca infatti un’intensa attività didattica, editoriale e di ricerca, e costituisce un centro di studi etnografici per l’intero Arco Alpino. 

 

Dal 27 al 30 novembre 2025 si svolgerà al METS la prima edizione del “Premio Giuseppe Šebesta per il cinema antropologico”.

 

Il Premio è dedicato a Giuseppe Šebesta (Trento 1919 - Fondo 2005), etnografo e saggista, operatore e regista-documentarista, pittore, favolista e narratore, creatore di pupi animati, ideatore e fondatore nel 1968 del MUCGT Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, oggi METS.

 

Il Premio è dedicato ai film etno-antropologici, siano essi documentari di produzione cinematografica e televisiva (divulgativi, di ricerca, di creazione, a base d’archivio, sperimentali, ecc. anche se facenti uso parziale di tecniche d’animazione) e opere di antropologia visuale (anche prodotte da enti pubblici o privati, centri di formazione e di ricerca, istituzioni museali, atenei, ecc.). Il “Premio Giovani” è riservato a produzioni audiovisive realizzate da scuole di cinema, università e accademie. 

 

Promotore e responsabile amministrativo e organizzativo del Premio è il METS, via Edmund Mach, 2, 38098 San Michele all'Adige (TN), coadiuvato da un Comitato organizzatore appositamente istituito.


Saranno assegnati cinque riconoscimenti alle migliori opere, tra quelle selezionate, appartenenti alle seguenti categorie: 
- documentari di medio- e lungometraggio:
primo premio di 3.000 euro;
secondo premio di 2.000 euro;
terzo premio: 1.000 euro
- cortometraggio documentario: 
primo premio di 1.500 euro
secondo premio di 1.000 euro

Saranno inoltre assegnati due riconoscimenti (“Premio Giovani”) alle migliori opere audiovisive realizzate da studenti di scuole di cinema, università e accademie, della durata massima di 20’:
primo premio di 1.000 euro;
secondo premio di 500 euro.


Regolamento


Art. 1
Tutte le opere devono essere prodotte tra il 2024 e il 2025.
Possono partecipare al Premio opere nazionali e internazionali di lungometraggio (durata minima: 60’), mediometraggio (durata massima: 59’) e cortometraggio (durata massima: 20’) indipendentemente dal sottogenere di appartenenza e dall’origine. 
Sono ammesse al “Premio Giovani” opere della durata massima di 20’ prodotte in Italia da studenti di scuole di cinema, università, accademie. 
Le opere potranno essere presentate in qualsiasi lingua originale. È obbligatoria, pena l’esclusione dal concorso, la sottotitolazione in lingua inglese; è gradita anche una lista dialoghi in italiano.

 

Art. 2
La Giuria sarà composta da cinque esponenti di riconosciuta competenza nei campi del cinema, degli studi etno-antropologici, del giornalismo e da personalità di rilievo nell’ambito della cultura, nominati dal METS su proposta del Comitato organizzatore.
La Giuria Giovani sarà composta da studenti di università, accademie e/o scuole di cinema italiane, pure nominati dal METS su proposta del Comitato organizzatore, e con la collaborazione degli stessi istituti di formazione. 
Le Giurie potranno riservarsi il diritto di non assegnare i premi o di assegnarne solo alcuni, come anche di assegnare premi ex æquo.
Il Comitato Organizzatore del Festival si riserva la facoltà di assegnare ulteriori riconoscimenti a seguito di segnalazioni di opere particolarmente meritorie da parte delle Giurie. 

 

Art. 3
La scadenza per l’iscrizione al Premio è fissata, per tutte le categorie di prodotti, alla mezzanotte del 30 settembre 2025.
Le iscrizioni andranno effettuate esclusivamente attraverso la piattaforma Film Freeway. 
La partecipazione alla selezione è subordinata alla corretta e completa compilazione della scheda d'iscrizione.
L’iscrizione delle opere, indipendentemente dalla loro categoria d’appartenenza, è gratuita.

 

Art. 4
Spetta al Comitato organizzatore, a suo insindacabile giudizio, la preselezione dei lavori da sottoporre alla valutazione delle Giurie.
Tutti gli autori delle opere selezionate verranno informati entro il 30 ottobre 2025. In assenza di comunicazioni, le opere dovranno considerarsi non ammesse al Premio.
Le opere selezionate saranno conservate nell'archivio del METS, che potrà utilizzarle per le proprie finalità istituzionali e non commerciali, previa informazione agli autori/aventi diritto e senza nulla dovere agli stessi. 

 

Art. 5
Tutte le opere selezionate per le diverse sezioni del Premio dovranno pervenire in chiavetta o hard disk entro il 14 novembre 2025 al seguente indirizzo: METS Museo etnografico trentino San Michele, via Edmondo Mach, 2 - 38098 San Michele all'Adige (TN) in una busta con riportata la dicitura “Al Comitato organizzatore del Premio Giuseppe Šebesta 2025”. In alternativa, potranno essere spedite in file al seguente indirizzo mail: premio.sebesta@museosanmichele.it, inserendo nell’oggetto la dicitura “Premio Giuseppe Šebesta 2025”. 
I formati di proiezione ammessi sono: .mov codec Prores o .mp4 codec H264, bitrate minimo 20 Mbps. Formati diversi dovranno essere precedentemente concordati con il Comitato organizzatore. 

 

Art. 6
L’iscrizione comporta l'integrale accettazione del presente Regolamento, compreso l'assenso al trattamento dei dati personali nella dizione contenuta nella scheda di iscrizione. 

 

Art. 7
Le proiezioni di tutte le opere vincitrici del Premio Giuseppe Šebesta si svolgeranno tra venerdì 27 e domenica 29 novembre 2025. La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 28 novembre. Le premiazioni e proiezioni delle opere vincitrici del “Premio Giovani” si svolgeranno venerdì 27 novembre 2025.

news