Storie di streghe, erbe e credenze popolari (con Anna Perdibon)

scopri
il percorso

Insieme all’antropologa Anna Perdibon, seguiamo le orme delle streghe e delle loro erbe, attraverso un itinerario ricco di luci e ombre, tra storia e leggenda, magia e medicina, politica e religione per scoprire aneddoti sulle donne accusate di stregoneria nei processi del ‘500 e ‘600 in Trentino-Alto Adige. Nel percorso incontriamo le “erbe delle streghe”, piante velenose, tossiche e medicinali impiegate per secoli nella medicina popolare, saperi ancora vivi nelle nostre valli.

 

Durata: 2 h e 30 min

il nostro
laboratorio

Conosciamo l’antica pratica delle fumigazioni alpine e diamo spazio alla fantasia per creare una poesia collettiva.

Cosa si
impara

  • conoscere storie di donne accusate di stregoneria insieme all’immaginario collettivo relativo a streghe, dee e guaritrici
  • imparare a conoscere le principali piante velenose e tossiche

obiettivi di
competenza

  • Educazione civica e alla cittadinanza

news