Il paesaggio tra uomo e natura

scopri
il percorso

Durante l’attività vengono analizzate le principali caratteristiche del paesaggio trentino e le trasformazioni che sono avvenute nel corso del tempo, arrivando fino alle gestioni attuali del territorio. Fonti documentarie di riferimento sono le Carte di Regola che definivano le forme di sfruttamento dei beni che appartenevano alla comunità, individuando i limiti della proprietà privata e garantendone la tutela.

 

Durata: 2 h e 30 min

 

Da marzo, è possibile incontrare in classe gratuitamente un custode forestale e/o rappresentanti delle proprietà collettive (ASUC, Magnifica, Regole...).

il nostro
laboratorio

Analizzando alcune fonti iconografiche, viene approfondito l’argomento della gestione territoriale del passato e le relative ripercussioni sul paesaggio antropico.

Cosa si
impara

  • sviluppare la capacità di osservazione del paesaggio di ieri e di oggi
  • nell’ambito dell’Educazione civica, avvicinarsi agli antichi statuti regolieri

obiettivi di
competenza

  • Educazione civica e alla cittadinanza
  • Agenda 2030

news