“Che fine ha fatto Lina”, comincia il Festival dei burattini in musica - direzione artistica Luciano Gottardi

È giunto alla XIII° edizione il Festival dei burattini in musica, quattro spettacoli teatrali che ogni sabato di settembre accompagneranno grandi e piccini nel mondo dei burattini. Gli appuntamenti fanno parte del ricco programma de “Le notti di San Michele”. Per l’occasione nei giorni 9-16-23-30 settembre il METS - Museo etnografico trentino San Michele rimarrà aperto con orario continuato fino alla fine di ogni spettacolo. Il 9 settembre alle 20.45 va in scena “Che fine ha fatto Lina” con Teatro Puntino Rosso. Per chi volesse approfittare dell’apertura in orari non consueti, alle 20.00 può partecipare alla visita guidata alla sezione del Museo dedicata all’apicoltura e alla sala Šebesta e, sempre a partire dalle ore 20.00, gustare un gelato della gelateria “Fiordisole”. Ingresso sarà di € 1, gratuito per coloro che ne hanno diritto


La scrittura, messa in scena e animazione dello spettacolo “Che fine ha fatto Lina” sono di Paolo Sette, 
collaborazione alla scrittura e alla messa in scena Alessandro Guglielmi. Musiche dal vivo di Daniela Federico. Trama: cosa succederebbe se una bambina volesse andare all’Inferno? Semplice: intraprenderebbe un lungo viaggio nelle regioni più ignote che si possono attraversare e farebbe gli incontri più strani che si possono immaginare. La piccola protagonista dai capelli arancioni, durante l’estate trascorsa dalla zia, come in un’antica fiaba, dovrà superare la sua “selva oscura” per giungere al tradizionale lieto fine… Si spera!


Festival dei burattini in musica - direzione artistica Luciano Gottardi
PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

sabato 16 settembre - METS - Museo etnografico trentino San Michele orario continuato fino a fine spettacolo
a partire dalle ore 20.00 possibilità di gustare un ottimo gelato della gelateria “Fiordisole”
ore 20.00 visita guidata alla sezione del Museo dedicata all’agricoltura
ore 20.45 spettacolo teatrale "Pulcinella in Fabula" con Italo Pecoretti del Teatro delle dodici lune
Ingresso € 1, gratuito per coloro che ne hanno diritto

 

sabato 23 settembre METS - Museo etnografico trentino San Michele orario continuato fino a fine spettacolo
a partire dalle ore 20.00 possibilità di gustare un ottimo gelato della gelateria “Fiordisole”
ore 20.00 visita guidata alla sezione del Museo dedicata alle stufe a olle e alla ceramica 
ore 20.45 spettacolo teatrale "Corre voce nel bosco" con Compagnia Teatrino Ambulante 1+1=3
Ingresso € 1, gratuito per coloro che ne hanno diritto

 

sabato 30 settembre - METS - Museo etnografico trentino San Michele orario continuato fino a fine spettacolo
ore 20.00 visita guidata alla sezione del Museo dedicata a viticoltura enologie e distillazione
ore 20.45 spettacolo teatrale "Storielle del grande Bo e del piccolo Pikò" con Tearticolo di Matthias Träger 
Ingresso € 1, gratuito per coloro che ne hanno diritto

news