Discanto. Rassegna internazionale di Musiche Popolari – III° edizione

Direzione artistica: Renato Morelli


Un viaggio nel cuore delle tradizioni corali millenarie alla riscoperta delle radici musicali trentine e oltre. 
Dopo il grande successo delle scorse edizioni, DISCANTO torna al METS – Museo etnografico trentino San Michele con la sua terza edizione – dal 7 giugno al 19 luglio 2025 – portando con sé una proposta culturale rinnovata e arricchita, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi per gli appassionati di musiche popolari e canti della tradizione, con uno sguardo sul mondo intero. Questa nuova edizione torna con una visione ancora più ampia e coinvolgente: al centro della scena, ad essere protagoniste, saranno le tradizioni corali riconosciute dall’UNESCO come Patrimoni immateriali dell’Umanità, tesori sonori che custodiscono e raccontano storie, emozioni e identità collettive.

L’ingresso ai concerti è libero e gratuito
 


Cena vermigliana

  • Venerdì 6 giugno, chiostro del METS. Menu tradizionale, interamente a base di capra, accompagnato dai canti conviviali dei Cantori da Verméi
     

Cantori da Verméi

Antichi canti alpini (profani, liturgici e paraliturgici) un tempo largamente diffusi in una vasta area ed oggi quasi definitivamente scomparsi.

  • Sabato 7 giugno, ore 15-18, METS, workshop di antichi canti alpini
  • Sabato 7 giugno, ore 21, chiostro del METS, presentazione APTO, Canzoniere Vermigliano, e a seguire concerto
     

Coro Gamarjoba (Tbilisi)

diretto da David Shugliashvili

Canti polifonici tradizionali georgiani (liturgici e profani), primo patrimonio immateriale dell’Umanità ad essere inserito (2001) nella lista UNESCO.

  • Venerdì 20 giugno, ore 20:30, Trento, Badia di San Lorenzo, concerto (canti sacri) *
  • Sabato 21 giugno, ore 15-18, METS, workshop di canto tradizionale georgiano
  • Sabato 21 giugno, ore 21, chiostro del METS, concerto (canti profani)
  • Domenica 22 giugno, ore 17, Vipiteno, Chiesa di Santo Spirito, concerto **

* In collaborazione con il Festival regionale di musica sacra

** In collaborazione con Associazione ricreativa culturale italiana, APS, Vipiteno
 

Mare e monti

Duo Huja, D’AltroCanto Duo

Incontro tra il canto del Mediterraneo e lo Jodl delle Alpi, candidato 2025 alla lista dei patrimoni immateriali dell’umanità UNESCO.

  • Sabato 5 luglio, ore 15-18, METS, workshop jodl delle Alpi e canto mediterraneo
  • Sabato 5 luglio, ore 21, chiostro del METS, concerto
     

Cuncordu ‘e su Carmene (Santu Lussurgiu)

Importante variante sarda del canto a cuncordu per la Settimana Santa

  • Sabato 19 luglio, ore 15-18, METS, workshop canto a cuncordu di Santu Lussurgiu
  • Sabato 19 luglio, ore 21, chiostro del METS, concerto

news