"Il buono, lo gnomo e il cattivo" terzo appuntamento con il Festival dei burattini in musica

Il Festival dei burattini in musica, diretto da Luciano Gottardi, continua con il suo terzo appuntamento sabato 21 settembre al METS - Museo etnografico trentino San Michele. La serata inizia alle 20:00 con un laboratorio didattico in tema con lo spettacolo che permetterà di creare un piccolo teatrino con i personaggi delle leggende, accompagnato dalla possibilità gustare un ottimo gelato della gelateria "Fiordisole". Alle 20:45 inizierà lo spettacolo "Il buono, lo gnomo e il cattivo", interpretata da Italo Pecoretti del Teatro delle dodici lune. Il Museo resterà aperto con orario continuato fino alla fine dell’evento. 


Lo spettacolo racconta due storie: la prima, "La Capra Margolla", è un’antica novella toscana che narra di un uomo alle prese con la propria avidità e l'amore dei figli; la seconda è la vicenda amorosa tra Giuseppa e Bastiano, minacciata dal perfido Rodrigo e difesa da un angioletto determinato contro le malefatte di Belzebù.


L'ingresso è di 1€, gratuito per chi ne ha diritto. 
Il prossimo appuntamento con il Festival sarà sabato 28 settembre con “La molto horibile historia del uomo senza testa” di Damiano Giambelli. L’iniziativa si inserisce nel più ampio calendario de “Le notti di San Michele”, con eventi, spettacoli e mostre che caratterizzano il mese di settembre. Programma completo sul sito del Museo www.museosanmichele.it  

news