Il cervo nell'arte rupestre post-paleolitica delle Alpi

Giovedì 12 settembre 2024, alle ore 18:00, il METS - Museo etnografico trentino San Michele ospita la conferenza "Il cervo nell'arte rupestre post-paleolitica delle Alpi. Alla ricerca dei significati", tenuta dal professor Angelo Eugenio Fossati dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.


La conferenza esplorerà il significato della rappresentazione del cervo nelle diverse epoche e culture, con un focus particolare inerente alla sua raffigurazione nell'arte rupestre della Valcamonica e nelle scritte dei pastori del Monte Cornón, in valle di Fiemme. Il professor Fossati dialogherà con Marta Bazzanella, etnoarcheologa del METS.
L'evento si inserisce nel contesto della mostra "Simboli. L'arte rupestre del Monte Bego e della Valcamonica a confronto", attualmente in corso al METS, che esplora la simbologia dell'arte rupestre alpina.


L'ingresso è gratuito.

news