Il gesto visibile
SCARICA IL PROGRAMMA NEL BOX DOWNLOAD
Dopo la prima apprezzata edizione dedicata a “Il senso dei luoghi”, ritorna Il gesto visibile - Rassegna internazionale di cinema antropologico, ideata e diretta dal regista e docente universitario Marco Rossitti.
La seconda edizione è dedicata al tema dell’acqua, nei suoi aspetti materiali, sociali, religiosi e simbolici, indagati nei contesti geografici e culturali più diversi. “Il sapore dell’acqua” è il sottotitolo scelto per la manifestazione, che propone una selezione di film di rilievo internazionale premiati ai più importanti festival di settore, per approfondire da una prospettiva cinematografica e socio-antropologica la relazione dell’essere umano con il bene al contempo più prezioso e più problematico.
Moltissimi i temi affrontati: gli effetti del riscaldamento globale sugli ambienti acquatici, il rapporto dell'uomo con il mare (la pesca tradizionale e quella d'altura) e con i corsi d'acqua. L'acqua come paesaggio ostile e impetuoso o appetibile territorio di conquista, tra rotte millenarie, rassicuranti approdi e naufragi disastrosi.
A fianco dei lungometraggi, secondo la recuperata formula del “doppio spettacolo”, una retrospettiva di capolavori del cortometraggio d’autore (l’olandese Joris Ivens, il sardo Fiorenzo Serra, il trentino Giulio Briani, il veneto Mario Brenta) che si fa occasione per un duplice omaggio: all’Istituto Luce, che festeggia i cento anni, e a Giuseppe Šebesta (1919-2005), etnografo e saggista, pittore, favolista e narratore, ideatore e fondatore nel 1968 del Museo degli usi e costumi della gente trentina (oggi METS). Sarà possibile, in particolare, riscoprire alcuni documentari firmati da Šebesta negli anni Cinquanta in veste di regista e/o di direttore della fotografia.
Cinque serate di proiezione, i sabati 19 e 26 ottobre e 9, 16 e 23 novembre, con inizio alle 20.30, a ingresso gratuito e seguite da un momento conviviale.
Due giornate di studi, l’8 e 9 novembre, sul rapporto dei musei etnografici con il cinema, cui prenderanno parte direttori e conservatori dei principali musei etnografici ed ecomusei italiani, studiosi di cinema e di scienze umane, autori e registi.
Domenica 10 novembre un appuntamento imperdibile: la masterclass del regista di fama internazionale Yuri Ancarani (Il capo e The challenge, presentati alla prima edizione de Il gesto visibile, e Atlantide, in programma il 9 novembre).