Il programma straordinario del Museo di San Michele per sabato 29 ottobre 2022
Il 29 ottobre, sabato, il programma che il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina riserva al pubblico - grazie alla collaborazione e alla compartecipazione del Comune di San Michele all’Adige - è di particolare interesse ed, eccezionalmente, l'ingresso è gratuito per tutti. Straordinario è anche l'orario d'apertura: dalle 9:00 alle 18:00 e l'organizzazione di visite guidate (gratuite) ogni ora partendo dalle 9.00 fino alle 11.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Anniversario della tempesta Vaia, accaduta nell'ottobre 2018, sabato 29 è la giornata conclusiva dell'iniziativa "i Suoni di Vaia", l’esperienza sonora particolarmente coinvolgente ideata dall’architetto Claudio Lucchin. Restano quindi ancora pochi giorni per poter ascoltare il sonoro e le testimonianze audio di alcune persone che ci invitano a riflettere su quanto è accaduto. Sempre sabato 29, alle 11:00, è in programma la conferenza finale del ciclo “le Ragioni di Vaia”: “Foreste e clima”, con i relatori Lorenzo Ciccarese, Giovanni Giovannini e Gűnther Unterthiner (modera Giampaolo Pedrotti). Grazie alla convenzione con la Cantina La-Vis Valle di Cembra, dalle 12.30 alle 17.00, gli ospiti del Museo potranno degustare i vini proposti dagli enologi di questa significativa realtà del mondo vitivinicolo trentino.
Nel corso del pomeriggio, dalle 16.00 alle 18.00, è in programma un approfondimento a cura di Andrea Bertagnolli dedicato a “I boschi pregiati della Val di Fiemme", e la performance "L’anima del violino” curata da Francesco Iorio Lutzenberger.
Un programma eccezionale non può che finire in maniera altrettanto straordinaria, a partire dalle ore 19, con un ricercato appuntamento con la cucina d’autore e, in particolare, con la Cena “i Profumi di Vaia” a cura del Ristorante gourmet Malga Panna di Paolo Donei. Concepito come una vera e propria occasione di approfondimento culturale, durante la quale lo chef illustrerà i raffinati e originali piatti proposti, legati al territorio e alle sensazioni olfattive offerte dall’utilizzo sapiente di ingredienti legati ai nostri boschi, nonché i ricercati abbinamenti cibo-vino, si svolgerà nella Sala del Capitolo della Fondazione Edmund Mach, e sarà preceduto da un concerto di accoglienza per violino di Francesco Iorio Lutzenberger. Grazie alla compartecipazione del Museo e del Comune di san Michele all’Adige il costo della cena sarà di € 50,00 a persona, la prenotazione è obbligatoria e vincolante scrivendo all’indirizzo mail info@museosanmichele.it; i posti disponibili sono solo 40.
Menù
Piccoli snack di benvenuto
Selezione di pane fatto in casa servito con burro di alpeggio
Sablé bretone, cevice di salmerino alpino, finferli, pesto di sedano selvatico e pino mugo con gelato allo yogurt e rafano
Riso affumicato, olio di larice, agnello da latte al timo e erbe aspre
Maialino alla brace di pigna, schiacciata di patate all’olio di nocciola infuso di bosco e cereali soffiati
Ricordi… di un bambino: la polenta con lo zucchero (lampone, ciliegia selvatica, mais e schiuma di latte)
Tisana di erbe spontanee, petite four e friandise
Caffè
Vini selezionati della Fondazione E. Mach di San Michele all’Adige: riesling Monastero; chardonnay Monastero; cabernet franc Monastero; vino fortificato Lambra