Carnival King of Europe
Potere, ritualità e i popoli senza storia. Giornate di studio in onore di Eric R. Wolf (1923-1999), nel decennale della scomparsa
Atti di SPEA11 (Seminario Permanente di Etnografia Alpina – 12° ciclo) 2009
Descrizione
Giovanni KEZICH, Antonella MOTT, Carnival King of Europe / Carnevale re d’Europa, pp. 15-51
Cesare POPPI, Carnival King of Europe. Note di campo e controcampo, pp. 53-63
1. ARCHEOLOGIA E STORIA, RITO E TEATRO
Giovanni KEZICH, Dal carnevale al carmen arvale, in tre mosse, pp. 67-88
Antonio MASTROJANNI, Arvali, lari, re-dio e re-fittavolo, pp. 89-96
Gaetano FORNI, Relitti paleoagricoli nei carnevali alpini. Loro posizione nel quadro generale dell’evoluzione dell’agricoltura, pp. 97 -146
Valeria FOL, Masks and masquerade ritualism in the Early-Christian written tradition, pp. 147-155
Quirino GALLI, Carnevale negli archivi della Tuscia viterbese dal XIII al XVI secolo, pp. 157-175 Maria Elena GIUSTI, Teatro comico per il tempo di carnevale: una forma metrica, la zingaresca, e un luogo, il contado toscano, pp. 177-188
2. ETNOGRAFIA – LE ALPI, L’ITALIA
Valentina PORCELLANA, Carnevale e sua madre Quaresima. Una lettura antropologica nel Piemonte meridionale, pp. 191-204
Lia ZOLA, Continuità rituale e problemi di riproposta in un carnevale alpino, pp. 205-220 Giovanni KEZICH, Il carnevale tradizionale nel Trentino, pp. 221-232
Gianluigi SECCO, Dal verde, speranza. I «selvatici» veneti e di Transilvania nel confronto con i segni, pp. 233-242
Cristina IANNIELLO, Rollat e pajaz nel carnevale di Sappada, pp. 243-262
Adriana GANDOLFI, Zanni e pulcinella nelle carnevalate dell’Appennino centro-meridionale, pp. 263-278
3. ETNOGRAFIA – L’EUROPA
Kepa FERNÁNDEZ DE LARRINOA, The Mascaradak of the Pays de Soule. Cultural tourism and Basque identity performance across the French-Spanish border, pp. 281-300
Juan Antonio URBELTZ, Joaldunak, dressed up to ward off insects, pp. 301-321
Roberta GOTTARDI, A partir de Julio Caro Baroja. Spunti di riflessione e corrispondenze nei carnevali iberici, pp. 323-343
Aida RANCANE, Silver Plough and Earth. On fertility and Sexuality in Masked Procession in Latvia, pp. 345-366
Justyna LASKOWSKA-OTWINOWSKA, Grzegorz ROSTKOWSKI, Carnival celebration in Poland. Preliminary observation, pp. 367-383
Zvjezdana ANTOŠ, Traditional elements in contemporary carnival customs in Croatia, pp. 385-400
Iglika MISHKOVA, Masks and masquerades. A brief new interpretation, pp. 401-418
Vladimir BOCEV, La structure des mascarades chez les Macédoniens, pp. 419-429
4. DALLE ORIGINI AL GLOBALISMO CONTEMPORANEO
Stefano FAIT, La maschera del potere e l’Apocalisse. Sulle orme di Eric R. Wolf, pp. 433-449
Marie-Pascale MALLÉ, From one tradition to another: Cayenne’s carnival (Guyane), pp. 451-461
Elisabeth L. KRAUSE, Carnival, a ‘sold’ women, and ‘wet’ economies. Challenges of making peasant the subjects of history, pp. 463-470
John W. COLE, Intimates, Elates and Hedonists. Carnival in Time and Place, pp. 471-477