Carnevale Re d’Europa II
Fa nuovamente tappa al Museo di San Michele all’Adige la carovana di Carnival King of Europe / Carnevale re d’Europa, progetto europeo del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, cui aderiscono i musei di Bilbao nei Paesi Baschi (Spagna), di Lubiana in Slovenia, di Varsavia in Polonia, di Sibiu in Romania, di Skopje in Macedonia, di Zagabria in Croazia e di Sofia in Bulgaria.
Idea fondante di Carnival King of Europe è che nelle mascherate rituali che si tengono in vari momenti dell’inverno nei villaggi contadini di mezza Europa – nel contesto di un lungo ciclo di festività che va dai Santi a Natale, da San Nicolò all’Epifania, da San Martino a carnevale, per citare solo le stazioni maggiori – si possano ravvisare le vestigia di un antico rito pagano di fertilità, che si presenta ovunque o quasi ovunque nello stesso modo, con una prima fase paurosa, una seconda fase propriamente cerimoniale e una comica finale apertamente farsesca, spesso seguita da un epilogo cruento – e dunque con maschere, costumi, personaggi molto simili –. Queste somiglianze alludono certamente a un sostrato ancestrale comune di tutta la civiltà rurale europea, basato sui presupposti dell’antico magismo agrario legato alla coltura dei cereali, e che antecede e trascende quindi la diaspora delle lingue, delle denominazioni religiose e dei contesti storico-istituzionali che ha caratterizzato la storia del nostro continente.
La mostra, all’interno della partizione di cui sopra, mette in luce il contesto ludico unitario al quale si ispirano le mascherate invernali del contesto profano – prima fra tutte il carnevale – ma anche di quello sacro, con i semischerzosi giri di questua fanciulleschi che a partire dallo Halloween testé risorto dopo essere rimbalzato qui da noi da oltreoceano, si prolungano sul San Nicolò, sulle Beganate e sui Tre Re, fino al carnevale e ai riti del Marzo. Così, nel cuore dell’inverno, quando il risveglio della primavera sembra ancora un sogno del tutto irraggiungibile, i paesi sono percorsi da questi personaggi ambigui, un po’ paurosi e un po’ scherzosi, bene auguranti, che rappresentano in modo un po’ paradossale ma del tutto convincente le entità spirituali superiori che vegliano sul villaggio, la sacralità del tempo, il sapere degli antenati, la continuità della vita.
Carnival King of Europe è una emozionante vicenda di ricerca che, a partire dallo studio dei carnevale tradizionali del Trentino, si è aperta al contesto di riferimento europeo per una interpretazione inedita, completamente nuova, della storia culturale del nostro continente.
Il progetto, partito nel 2007 per una ricerca congiunta sulle origini e i denominatori comuni del carnevale europeo, ha dato vita a un film, a un sito internet (www.carnivalkingofeurope.it), a un programma di seminari internazionali e finalmente a una mostra itinerante, che ha già visitato Zagabria, Sofia e Skopje nel 2009 e che riprende, arricchita e interamente rinnovata a San Michele all’Adige, da dove proseguirà nel 2012 per Bilbao, Lubiana, Sibiu e Varsavia.