“Trentino terra di apicoltura”: corso aggiornamento per insegnanti ed educatori 8 e 9 settembre


È in programma venerdì pomeriggio 8 settembre e sabato 9 il corso di aggiornamento per insegnanti dedicato a “Trentino terra di apicoltura”. L’obiettivo del programma di aggiornamento è inquadrare l’apicoltura in Trentino attraverso diversi aspetti sia storici sia tecnici, con spunti pratici per l’attività didattica. Nel pomeriggio di venerdì 8 sarà affrontato il tema dell’apicoltura e della sua evoluzione nel corso tempo con testimonianze archeologiche e l’illustrazione da parte di Paolo Fontana - naturalista, entomologo, apidologo e apicoltore, docente alla FEM-Fondazione Edmund Mach - dei fondamentali contributi che alcuni studiosi trentini hanno fornito allo sviluppo dell’apicoltura. La giornata di sabato 9 luglio sarà dedicata al mondo dell’allevamento delle api: si approfondiranno i tanti prodotti degli apoidei, per scoprire le attività didattiche da riproporre a scuola, anche attraverso un’esperienza sensoriale sul miele. A fine corso sarà rilasciato un attestato di frequenza in base alle effettive ore di presenza degli iscritti. I posti sono limitati, il costo di partecipazione è di 5 € (da versare in contanti direttamente il giorno del corso). Dettagli, informazioni e iscrizioni telefonando ai Servizi educativi del Museo 0461 650314 o scrivendo alla mail didattica@museosanmichele.it

 

Il corso è valido a tutti gli effetti ai fini dell'aggiornamento riconosciuto ai sensi dell'art. 75 C.C.P.L. 2002-2005 del comparto scuola e della deliberazione della Giunta provinciale n. 403 del 3 marzo 2006. Le due giornate di corso garantiscono le 10 ore previste dal C.C.P.L

 

PROGRAMMA

VENERDÌ 8 SETTEMBRE 2023
13.30-14.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti. Benvenuto e presentazione dei contenuti del corso da parte del direttore del Museo Armando Tomasi, e della responsabile dei Servizi Educativi Daniela Finardi
14.00-16.00 Gli straordinari protagonisti trentini dell’apicoltura
Paolo Fontana, Fondazione Edmund Mach
16.00-16.30 Pausa caffè
16.30-17.30 Uomini e api: una storia millenaria Rosa Roncador, Associazione Alteritas Trentino

 

SABATO 9 SETTEMBRE 2023
9.00-9.30 “Il progetto del bait da la èves de Ronch: l'apiario del Museo ladino di Fassa” Sabrina Rasom, Istitut Cultural Ladin “majon di fascegn” - Museo Ladin de Fascia
9.30-10.00 “Millefiori: il territorio in un miele” Danny Cliceri, Centro Agricoltura Alimenti Ambiente - Università di Trento
10.00-11.00 Oltre il miele: i tanti prodotti delle api Valeria Malagnini, Fondazione Edmund Mach
11.00-11.30 Pausa caffè
11.30-13.00 “La bio-ospitalità degli animali utili: la casetta per gli impollinatori” Stefano Delugan, presidente Federazione Trentina Biologico e Biodinamico
13.00-14.30 Pausa pranzo
14.30-15.00 “La regina dei fiori: intervista a un allevatore di api” Christian Martinello, apicoltore
15.00-15.30 “L'apiario didattico della Scuola primaria di Besenello” Pietro Galvagni, Scuola primaria di Besenello
15.30-16.10 Degustazione guidata di mieli con analisi sensoriale, Serena Chiesa, Fondazione Edmund Mach
16.10-16.50 Visite guidate al nuovo allestimento della sezione apicoltura del METS e presentazione dei percorsi didattici dei Servizi educativi del Museo
16.50-17.00 Consegna attestati di partecipazione

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
https://www.museosanmichele.it/corsi-di-aggiornamento-per-insegnanti-ed-educatori1 
Tel.: 0461 650314 Servizi educativi del Museo 
E-mail: didattica@museosanmichele.it

news