Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina torna “Agrifamily. Festa della famiglia”
Magnifica opportunità al Museo specie per i nuclei familiari domenica 5 giugno a partire dalle 14 grazie al ricco programma dell’ottava edizione di “AgriFamily. Festa della famiglia”. L’agricoltura caratterizza fortemente il territorio locale per questo il Distretto Famiglia Rotaliana Königsberg propone AgriFamily, che, in dalla sua prima edizione, si svolge al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, istituzione culturale preposta a custodire e valorizzare la scienza etnografica alpina compresa, naturalmente, l’evoluzione agricola. I Servizi educativi del Museo propongono nel pomeriggio di domenica laboratori didattici che spaziano, per esempio, dall’ambito musicale alla panificazione, dalle creazioni con la lana alla conservazione delle erbe aromatiche.
“AgriFamily” si inserisce nell’ambito di “Adesenfesta”, la festa della comunità di San Michele all’Adige organizzata dalla Pro Loco e dall’Assessorato alla Cultura del Comune, per evidenziare la connessione degli abitati di Grumo e San Michele, separati dal fiume Adige ma uniti dalla voglia di fare comunità. Stand enogastronomici, concerti, spettacoli e numerose iniziative animano la festa.
L’ingresso al Museo è gratuito ed è possibile visitarlo in modo speciale grazie alla visita guidata in musica in collaborazione con la scuola musicale “Guido Gallo” di Mezzolombardo. È quindi gratuita anche l’esperienza de “i Suoni di Vaia”, iniziativa particolarmente coinvolgente ideata dall'architetto Claudio Lucchin, insieme all’efficace video “L’indicibile linguaggio della Natura”, creato da Davide Grecchi e Roberto Besana su testo di Mimmo Sorrentino e “i Segni di Vaia”, 11 intensi scatti fotografici di Roberto Besana.
Programma “AgriFamily” - domenica 5 giugno 2022
Dalle 14.00 alle 17.30 - Laboratori
“Gira la ruota!” Laboratorio artistico creativo, con i Servizi educativi del Museo
“Avvolgi la lana, sbocciano i fiori” Creazioni con fili di lana, con Stanze diverse – Coop. Antropos
“Sale e erbe aromatiche” In laboratorio con lo speziale, con la Farmacia Zanini
“Che pizza! Mani in pasta” Laboratorio di panificazione, con il panificio Le mani in pasta
“Canto, tocco e pizzico…” Laboratorio musicale, con Scuola musicale Guido Gallo
“Family cheer” Pillole di danza sportiva e di cheerleading, con GDS Ritmomisto
“Le agristorie della signora Pomodoro” Laboratorio creativo, con Coop. la Coccinella - Nido Minidò
“Una grande domenica di niente” Sulla terra sotto il cielo, con il Nido Ciripà
Dalle 14.00 alle 15.00
“Sulle tracce degli animali” Dall'analisi in laboratorio all'osservazione in campo, con la Fondazione Mach
Inoltre…
Dalle 14.00 alle 17.30
“Incontro con le capre” Fiammetta racconta l’allevamento delle capre con Az. Agricola e Caprina Melis Massimiliano e Fiammetta
“La cagnetta Amber e la pet terapy” Pet terapy con una campionessa mondiale di sleddog con Clinica veterinaria Zoolife
Ore 15.00
Visita guidata gratuita al Museo in musica - Servizi educativi del Museo - Scuola musicale “Guido Gallo”
Ore 17.30
Concerto del Coro Giovanile “Guido Gallo” (diretto da Massimo Chini, al pianoforte Stefano Andreatta) e dell’Ensemble orchestrale d’archi della Scuola musicale “Guido Gallo” (diretto da Emanuela Morelli)