Al Museo etnografico lo spettacolo “Il mercante di legnate” e la visita guidata sulla lavorazione del legno
Come per sabato scorso l’appuntamento al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina è a partire dalle ore 19 di sabato 10 settembre per chi vuole approfittare del servizio di piccola ristorazione a cura del Gruppo Alpini di San Michele all’Adige. Poi, alle 20.00, i Servizi Educativi del Museo propongono una visita guidata dedicata alla sezione della lavorazione del legno: a chi, fra educatori e docenti, decidesse di partecipare sarà rilasciato l’attestato di aggiornamento riconosciuto da IPRASE. Subito, dopo, alle 21.00 in programma lo spettacolo teatrale "Il mercante di legnate" con la Compagnia "Bambambambin" di Paolo Rech. Per l’occasione de “Le Notti di San Michele”, l’apertura pomeridiana del Museo osserverà l’orario continuato a partire dalle 14.30 per proseguire fino alla conclusione dello spettacolo. L’ingresso, dopo il consueto orario, è di € 1, gratuito per coloro che ne hanno diritto.
Arlecchino, povero in canna, coltiva l’ambizione di sposare la figlia del Re, il quale, naturalmente, la vuole dare in moglie ad un uomo bello e intelligente, purché anche ricco. Arlecchino si mette così in affari, vendendo quello che ha sempre ricevuto: “sonore” legnate! Commerciante onesto, darà ad ognuno il suo, insegnando a tutti a non fare agli altri quello che non vorrebbero fosse fatto a loro: è, in sintesi, la trama dello spettacolo messo in scena dalla Compagnia “Bambambambin” di Paolo Rech. Il divertimento per grandi e piccini è assicurato.
Festival dei burattini in musica
10 settembre ore 20 visita guidata (lavorazione del legno); ore 21 spettacolo teatrale "Il mercante di legnate" con la Compagnia "Bambambambin" di Paolo Rech
17 settembre ore 20 visita guidata (alpeggio e produzione casearia); ore 21 spettacolo teatrale "Il grande Bo ed il piccolo Picò" con "Tearticolo” di Matthias Träger
24 settembre ore 20 visita guidata (fibre tessili e loro lavorazione); ore 21 spettacolo teatrale "Teste di legno, storie d’ingegno" con Alessandro Gigli
Laboratori al Museo
mercoledì 14 settembre re 20.30 laboratorio per tutte le età “Origami tra arte e scienza” a cura di Alessandra Lamio
mercoledì 21 settembre ore 20.30 laboratorio per tutte le età “Suminagashi: l'arte giapponese di marmorizzazione della carta” a cura di Lorenzo Pontalti. Suminagashi (inchiostro fluttuante) è il nome della tecnica giapponese per marmorizzare la carta che crea eleganti decorazioni grazie al fluttuare di linee di china e fiele di bue sulla superficie dell’acqua, assorbite dalla carta. Ogni partecipante potrà creare la sua carta marmorizzata
Feste patronali
22 settembre Sala polifunzionale Municipio, ore 20.30 presentazione libro “Prima Guerra Mondiale 1914-1918 San Michele all’Adige - Grumo - Leva in massa - Rassegne militari dei nati dal 1865 al 1900” di Marco Zeni a cura dell’Assessorato alla Cultura
24 settembre Museo e zone limitrofe ore 16 attività per bambini e famiglie e punto ristoro. Ore 21 spettacolo teatrale "Teste di legno, storie d’ingegno" con Alessandro Gigli
25 settembre Chiesa di San Michele Arcangelo, ore 10.30 Santa Messa e processione alla Grotta di San Michele
San Michele all’Adige, ore 12 pranzo a cura della Pro Loco con le associazioni del Paese
Chiesa di San Michele Arcangelo, 0re 18 Concerto coro “Laboratorio corale” di Ravina e Coro Parrocchiale di San Michele
29 settembre Chiostro del Museo ore 19 Cena agostiniana. Ingresso con posti limitati - costo 18,00 € (per i soci Pro loco di San Michele 15,00 €). Vendita biglietti: giovedì 15 e venerdì 16 settembre ore 20.00-21.00 presso la sede della Pro loco solo per i residenti a San Michele all’Adige. Da lunedì 19 settembre presso il Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg, Mezzolombardo, corso del Popolo 35, in orario di apertura (lunedì-venerdì 9.00-13.30 e 14.30-16.00)