“Antonio Scopoli il dimenticato rivelatore del millenario mistero della fecondazione delle api regine”
Il ciclo di conferenze ideato da Paolo Fontana, naturalista, entomologo, apidologo, apicoltore, scrittore e divulgatore si intitola “I trentini che hanno fatto grande l’apicoltura”. Scopo dell’approfondimento è far conoscere o riscoprire quanto significativa è l’opera di alcuni studiosi conterranei dei secoli passati. Dopo il primo appuntamento dedicato al sacerdote Udalrico Fantelli che prima di morire nel 1784 fece in tempo a scrivere - ma non a pubblicare - un manuale che lo ha fatto individuare come “l’ignoto padre nobile mancato dell’apicoltura europea” ora è la volta di “Antonio Scopoli (1723-1788), il dimenticato rivelatore del millenario mistero della fecondazione delle api regine”. L’appuntamento è alle 18 di venerdì 23 giugno. Le conferenze sono a ingresso libero e gratuito.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 14 luglio 2023
18.00-19.00
Luigi Sartori (1834-1921), il grande rinnovatore e divulgatore dell’apicoltura italiana
Venerdì 15 settembre 2023
18.00-19.00
Francesco Gerloni (1835-1918), dalle disavventure militari in Messico all’insegnamento dell’apicoltura moderna
Venerdì 6 ottobre 2023
18.00-19.00
Giovanni Canestrini (1835-1900), lo zoologo darwinista che ha vestito di scienza l’apicoltura pratica
Venerdì 27 ottobre 2023
18.00-19.00
Abramo Andreatta (1908-1990), il “Maestro” indimenticato degli apicoltori italiani