Argilla selvàdega: creare con la natura
Il METS - Museo etnografico trentino San Michele propone Argilla selvàdega: corso sulle tecniche base di lavorazione della ceramica con stampa vegetale, un corso con approccio creativo e immersivo che combina l’artigianato ceramico tradizionale con il legame profondo con la natura. Attraverso l’utilizzo di materiali naturali i partecipanti potranno realizzare oggetti unici decorati con incisioni botaniche, esplorando il valore del “fare con ciò che si ha” in un viaggio alla riscoperta della manualità e della sostenibilità.
Il corso, articolato in tre moduli per un totale di cinque appuntamenti laboratoriali, è condotto dalla ceramista Alessandra Tambara e rappresenta un’occasione speciale per avvicinarsi all’arte ceramica e alle sue applicazioni pratiche, con l’obiettivo di creare oggetti utili e decorativi, strettamente connessi ai ritmi e alle risorse della natura: in primis la tecnica del colombino, poi il pizzicotto o tecnica del pollice e infine quella della lastra. Ad ogni tecnica corrisponderà una terra e per ogni terra una caratteristica decorativa.
Programma dettagliato:
-
Modulo 1: sabato 18 gennaio, ore 14.00-17:00
Forme chiuse e aperte con la tecnica colombino
Realizzazione di un vasetto con coperchio per conservare spezie o piccoli oggetti, decorato con motivi botanici.
Costo: 15 € (materiali inclusi). -
Modulo 2: sabato 25 gennaio, ore 14:00-18:00 e sabato 15 febbraio, ore 14:00-17:00
Contenitori con la tecnica del pizzicotto
Creazione di una ciotola da zuppa e di un bicchiere personalizzati con stampe botaniche o disegni antropomorfi. Inclusa la colorazione finale.
Costo: 30 € (materiali inclusi). -
Modulo 3: sabato 8 febbraio, ore 14:00-17:00 e venerdì 28 febbraio, ore 18:00-20:00
Piatti a decorazione vegetale con la tecnica della lastra
Realizzazione di piatti decorati con elementi naturali come foglie, legno o fiori, con doppia modalità di colorazione per evidenziare texture e dettagli.
Costo: 30 € (materiali inclusi). -
Costo complessivo per tutti i moduli (cinque appuntamenti): 60 € (materiali inclusi).
Dettagli organizzativi:
I laboratori si rivolgono a un numero limitato di partecipanti ed è obbligatoria l’iscrizione.
Informazioni e iscrizioni: Servizi educativi del METS 0461 650314