"Belli da mangiare: l’uso dei fiori in cucina" con Linda Maria Martinello, martedì 9 aprile

Al METS - Museo etnografico trentino San Michele, nell’ambito della mostra “Sciamani. Téchne, spirito, idea” e delle attività di "Orizzonti sciamanici. Approfondimenti, talk e laboratori", martedì 9 aprile alle 18 si possono scoprire i mille usi dei fiori in cucina in compagnia di Linda Maria Martinello. Dai fiori più comuni a quelli insospettabili, durante la serata saranno esplorate alcune delle infinite possibilità di utilizzo dei fiori eduli per rendere più belli, ma anche saporiti, i nostri piatti. Ingresso gratuito. 

 

“ORIZZONTI SCIAMANICI”: PROSSIMI INCONTRI AL METS

Sabato 13 aprile 2024, alle 18.30
Secretshow: performance audiovisiva di e con Andrea Marinelli 
La mostra “Sciamani. Techne, spirito, idea” allestita al METS vede tra le opere esposte anche “Renaissance Shaman Dance” di Andrea Marinelli. L’artista sarà protagonista della serata con SECRETSHOW, una performance site-specific per proiezioni e live-elecronics. A conclusione della performance si potrà partecipare gratuitamente alla visita guidata alla mostra “Sciamani. Techne, spirito, idea” con il curatore Sergio Poggianella.

 

Martedì 30 aprile 2024, alle 18
“Intrugli, pozioni, rimedi… dal passato a oggi” con l’agroecologo e divulgatore Stefano Delugan e la naturopata ed operatrice olistica Debora Caset. Saperi antichi, scienza e misticismo, per riscoprire l’uso delle piante officinali e ritrovare la connessione con la natura. Ingresso gratuito

 

Venerdì 3 maggio 2024, alle 17.30 - Evento nel programma del 72° Trento Film Festival -
Tamburi nella steppa: sciamani, spiriti e folklore in Mongolia con Stefano Beggiora e Nicola Imoli
Un viaggio affascinante attraverso il pensiero religioso, gli usi e costumi, dei popoli delle steppe e l’analisi di alcuni degli oggetti rituali dello sciamanismo mongolo esposti alla mostra “Sciamani. Techne, spirito, idea”. In programma anche una visita gratuita alla mostra. Ingresso gratuito.

 

10 e 17 aprile, 8, 15 e 22 maggio 2024
La carne salata/affumicata: dalla necessità all’eccellenza alimentare
Una serie di laboratori sulla conservazione della carne tramite affumicatura o salatura, tradizione che accomuna le genti di montagna, come i popoli nomadi della Mongolia, protagonisti della mostra “Sciamani.Téchne, spirito, idea”.
5 serate in cui protagonista sarà la tradizione gastronomica trentina delle Macellerie di Montagna e in particolare la carne salada. Incontri di assaggio e approfondimento che permetteranno di riscoprire saperi tradizionali e di valorizzare una corretta cultura alimentare. Il laboratorio sarà preceduto dalla visita gratuita alla mostra “Sciamani. Téchne, spitito, idea”. Costo 10 € a incontro. Info e prenotazioni: 0461 650314 o scrivendo a didattica@museosanmichele.it 


Per gli incontri al MUSE info su https://www.muse.it/events/orizzonti-sciamanici-2024/#programma
 

news