Con il Birrificio Artesan Birrante ultimo appuntamento del ciclo sulla realtà brassicola artigianale trentina
Il METS-Museo etnografico trentino San Michele mercoledì 30 agosto alle 20.30 con la piccola realtà brassicola di Mori propone l’ultimo appuntamento del ciclo estivo dedicato ai birrifici artigianali trentini. All’incontro parteciperanno Marco Romano, autore di “BIRR&VIE del Trentino. Storie, industrie e birrifici artigianali” e la presidentessa dell’Associazione Birrai Trentini della Confcommercio, Sabrina Smaniotto. L’accompagnamento musicale sarà a cura di Francesco Mosna. L’entrata è libera e gratuita
La produzione della prima birra di Artesan Birrante è del 2016: è casalinga e viene venduta al Mercatino di Natale di Rovereto. Nel 2018 viene aperto il Brew Pub a Mori, due anni dopo, adiacente al Pub viene costruito il birrificio, un impianto produttivo creato su misura, capace di produrre 500L per cotta e alimentato da un sistema eco-sostenibile. In questo modo è stato creato un metodo innovativo di riciclo delle "trebbie" (lo scarto produttivo), per creare eco-combustibile pellettizzato, ideale per alimentare la produzione successiva.
Il Trentino in dieci anni - dal 2012 alla del 2022 - i birrifici sono passati da 7 a 27. La produzione di birra artigianale è notevolmente aumentata così come i tipi di birra prodotta. Il libro edito dal METS-Museo etnografico trentino San Michele “BIRR&VIE del Trentino Storie, industrie e birrifici artigianali” è un punto di riferimento per la storia della birra nel nostro territorio.